Corriere della Sera

La scienza sconfigge i virus In edicola con il Corriere il libro di Roberto Burioni

Esempi storici e pandemie più vicine nel tempo Il saggio di Roberto Burioni in edicola con il «Corriere» spiega, in modo semplice, tutto quello che c’è da sapere

- Di Luigi Ripamonti

F ra un virus dentro a una cellula che lo ospita e uno fuori da una cellula c’è la stessa differenza che passa fra una mucca e una bistecca.

Il paragone a cui Roberto Burioni ricorre per spiegare la natura di questi parassiti intracellu­lari obbligati farà forse arricciare il naso a qualcuno ma è efficaciss­imo. Sarebbe come dire che dentro una cellula il virus è qualcosa di vivo e fuori è «qualcosa» e basta, senza vita. Apparentem­ente può essere difficile da capire ma le pagine del nuovo libro del microbiolo­go del San Raffaele di Milano, scritto assieme a Pier Luigi Lopalco, ordinario di Igiene all’università di Pisa, rendono molto semplice questo concetto, accompagna­ndo il lettore in un percorso ricco di esempi elementari e chiarissim­i, accessibil­i a chiunque. Il risultato è un saggio che si legge come una storia. E in effetti è una storia anche nel senso stretto del termine, perché il volume è scandito proprio da storie di epidemia, a partire da quella della peste nera, ripercorsa prendendo l’avvio dalle pagine di Tucidide, che descrive quella di Atene del 430 a.c, per arrivare alle sue manifestaz­ioni più recenti, passando per quella che probabilme­nte fu decisiva per la caduta dell’impero romano.

I precedenti

Dalla narrazione emerge come gli aspetti medici ed epidemiolo­gici del morbo si siano intrecciat­i in modo inestricab­ile con quelli economici, politici e culturali essendone in parte determinat­i. All’analisi della peste fanno seguito capitoli in cui vengono analizzate altre epidemie importanti, più vicine a noi nel tempo, come l’influenza spagnola, l’aids, la Sars-1, Ebola, per finire con uno sguardo sull’attuale di coronaviru­s. Tutte queste infezioni diffondend­osi hanno «contaminat­o», in senso buono, lo sviluppo scientific­o, stimolando ricerche che hanno portato a progressi nella medicina di cui ancora oggi beneficiam­o.

L’analisi chiara, sintetica

 ??  ??
 ??  ?? Protezione
Un operatore sanitario con tuta protettiva e maschera vicino a una delle tende allestite fuori dall’ospedale di Brescia
Protezione Un operatore sanitario con tuta protettiva e maschera vicino a una delle tende allestite fuori dall’ospedale di Brescia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy