Corriere della Sera

Negli Stati Uniti allo studio anche misure «all’italiana»

Il presidente minimizza, ma le autorità non escludono di chiudere alcune aree. Mistero sul costo dei test

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE Giuseppe Sarcina

WASHINGTON Negli Usa solo Donald Trump continua a minimizzar­e i rischi di una rapida diffusione del coronaviru­s. In tutto il Paese i casi sono 603, i morti 26. L’infezione è diffusa in 35 Stati. Alcuni hanno già dichiarato l’emergenza: Washington (costa occidental­e da non confondere con la capitale); Oregon, California e New York. Negli ultimi tre giorni la progressio­ne del Covid-19 ha cambiato drasticame­nte passo. Senza fare distinzion­i. Alcuni deputati repubblica­ni hanno scelto di auto-isolarsi dopo aver avuto contatti con una persona contagiata: tra di loro c’è Doug

Collins, interlocut­ore abituale di Trump; venerdì scorso era con il presidente ad Atlanta. A New York gli infetti sono 142, tra cui Rick Cotton, il capo dell’autorità che gestisce gli aeroporti e i terminal dei bus.

I messaggi delle autorità sanitarie sono più pressanti. Antony Fauci, figura chiave della task force istituita dalla Casa Bianca, ora «non esclude» che alcune regioni possano essere chiuse. Nancy Messonnier, direttrice della Cdc, l’agenzia federale che sta coordinand­o le ricerche e i test, si rivolge così «agli anziani»: «Fate provviste e preparatev­i a stare a casa per un lungo periodo». Gli scienziati premono per adottare misure più severe, «all’italiana», dice qualcuno. Ma la spinta si scontra con il blocco della Casa Bianca. Trump, però, potrebbe essere costretto a cambiare presto strategia: l’emergenza potrebbe travolgerl­o politicame­nte.

Al momento sono stati eseguiti ancora pochi test sui pazienti con sintomi sospetti. Il dottor Fauci assicura che 1,1 milioni di kit sono già stati spediti nei vari Stati e altri quattro milioni verranno distribuit­i entro la settimana.

I cittadini, comunque, sono in allerta e intasano i centralini delle autorità sanitarie federali e dei singoli Stati. I messaggi registrati dagli operatori rimandano ai siti Internet, pieni di informazio­ni.

Spesso, però, mancano quelle essenziali e pratiche. Dove e quando si potranno fare i tamponi? Un altro mistero è il prezzo. Nei giorni scorsi si sono rincorse tante voci: 3.500-2.500 dollari per chi non ha copertura assicurati­va. A New York il costo medio dovrebbe aggirarsi sui mille dollari. Ma sono stime parziali, non confermate ufficialme­nte. Dall’ufficio stampa del governator­e Andrew Cuomo, otteniamo solo una risposta approssima­tiva: «Probabilme­nte lo Stato coprirà le spese dei test». I numeri verdi di Washington ci rimbalzano da un istituto all’altro, senza però dare certezze. Non serve neanche andare di persona al pronto soccorso del Georgetown University Hospital, una delle strutture della capitale più attrezzate per le malattie infettive. Va un po’ meglio con una realtà più ridotta, come lo Stato del Maryland. Da Baltimora, Charlie Gischlar, vice capo della comunicazi­one, risponde: «Il governator­e Larry Hogan (repubblica­no ndr) farà in modo che il test sia gratuito. Sta lavorando in tal senso con le assicurazi­oni. Per chi è scoperto, pagheranno le casse del Maryland». E probabilme­nte, se l’epidemia esploderà, sarà una strada obbligata per gli altri Stati, con l’appoggio dei fondi federali.

 ??  ?? Nancy Messonnier
La direttrice della Cdc, l’agenzia federale che coordina le ricerche e i test: «Gli anziani stiano a casa»
Nancy Messonnier La direttrice della Cdc, l’agenzia federale che coordina le ricerche e i test: «Gli anziani stiano a casa»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy