Corriere della Sera

Le ricette (più sane) di Marco Bianchi

Saper cucinare bene in casa è oggi più che mai necessario: storie, piatti e interviste nel nuovo numero del mensile domani in edicola gratis con il «Corriere»

- Di Isabella Fantigross­i

Èun racconto molto intimo, quello di Marco Bianchi. Cuoco, comunicato­re di successo e «food mentor» per la Fondazione Veronesi che, nel prossimo numero di Cook (in edicola gratis domani con il Corriere) ha deciso di narrare come ha cominciato a cucinare. «Sono stato un bambino in forte sovrappeso. Odiavo il pallone, ero bravissimo a scuola e facevo qualunque cosa rendesse felici i miei genitori. Anche mangiare».

Lotta contro le calorie

Era un continuo ingurgitar­e calorie senza fare alcun tipo di movimento, racconta nel pezzo che accompagna il menu del mese. «Ma ero bravo a scuola, e questo bastava per rendere tutti contenti a casa. In questo modo mi sono ritrovato a 12-13 anni con alcuni chili di troppo». Poi, però, già da adolescent­e Marco Bianchi trova la forza di cambiare. Prende come esempio la sorella Barbara, grande sportiva, e, soprattutt­o, il nonno Eurico.

Che amava stare ai fornelli. Girare per mercati. Scovare gli ingredient­i migliori per preparare il pranzo. E così, piano piano, Bianchi impara ad apprezzare la cucina più semplice di casa. Verdure, legumi, cereali. Fino a diventare, da adulto, vero e proprio testimonia­l di un’alimentazi­one sana e allo stesso tempo appagante per il palato. Sue le 7 ricette d’autore del mese, dagli spaghetti con crema di piselli e menta al plumcake al caffè senza burro.

Lo stellato del Mirazur

Personaggi­o del mese è, invece, lo chef dei record Mauro Colagreco del «Mirazur» di Mentone. Argentino di origine italiana ma residente da vent’anni in Francia, è il cuoco che nel 2019 è diventato il primo chef straniero tristellat­o di Francia e il primo francese ad aver raggiunto la vetta della classifica 50 Best. Insomma, i due massimi riconoscim­enti di settore, ottenuti nello stesso anno a distanza di 5 mesi. Una manciata di settimane

che hanno contribuit­o a cambiare il ristorante, lo chef, l’uomo. Che, nell’intervista, confessa: «All’inizio sono stato uno chef terribile. In cucina ho lanciato pentole, fatto piangere le persone durante il servizio. Ma la paura e la mancanza di tranquilli­tà economica ti mettono in situazioni al limite della violenza fisica e psicologic­a». Poi, nel 2019, arriva la svolta. «Quarantott­o ore dopo la premiazion­e della 50 Best abbiamo ricevuto 6.000 richieste di prenotazio­ne, ma abbiamo solo 40 coperti». E oggi Colagreco, per la prima volta dall’apertura del «Mirazur», progetta di ristruttur­are il ristorante — un nuovo boutique hotel (pronto nel 2022) a fianco del grande giardino di casa per i clienti del locale — e di ampliare il suo leggendari­o orto che ogni giorno rifornisce il «Mirazur» di erbe e ortaggi freschissi­mi.

Si parlerà di sale, invece, nell’inchiesta di Cook. Un ingredient­e oggi sotto osservazio­ne (l’oms raccomanda di non consumarne più di 5 grammi al giorno) ma nel frattempo diventato una voce importante dell’export indiano: dal rosa dell’himalaya al sale della miniera di Khewra, dai ricercatis­simi cristalli del lago di Sambhar fino al cosiddetto sale «vegano» che ha il sapore dell’uovo sodo.

La nuova rubrica

Tornano le consuete rubriche di cucina. Il piatto geniale? Tre salse curiose per trasformar­e il pinzimonio invernale in un antipasto sostanzios­o. Il dolce allo specchio? La New York cheesecake, secondo la ricetta della pastry chef Ghaya Oliveira, accompagna­ta da mousse e composta di albicocche. E poi il menu salutare, con una dieta pensata per riscoprire i migliori piatti (prevalente­mente di pesce) della tradizione, come la torta di grano saraceno per colazione, il baccalà alla umbra o la carbonara di mare. Poi vino (Rosso di Montalcino), cocktail (Corpse Reviver #2) e le interviste, come quella a Beatrice Venezi, la più giovane direttrice d’orchestra d’europa. Infine, l’esordio di una rubrica, L’architetto in cucina: una pagina in cui l’architetto Clara Bona racconterà ogni mese il progetto di una cucina pensata per le più diverse esigenze. Si comincia con la cucina «new classic», con zona operativa tradiziona­le e pranzo più décor. Buona lettura.

 ??  ?? Chi è Marco Bianchi, 41 anni, cuoco salutista, comunicato­re e «food mentor» della Fondazione Veronesi (foto
di Stefania Giorgi): sul numero di «Cook» in edicola domani ha curato un menu per imparare a cucinare a casa con un occhio alla salute
Chi è Marco Bianchi, 41 anni, cuoco salutista, comunicato­re e «food mentor» della Fondazione Veronesi (foto di Stefania Giorgi): sul numero di «Cook» in edicola domani ha curato un menu per imparare a cucinare a casa con un occhio alla salute
 ??  ?? Chef Mauro Colagreco, tre stelle Michelin al «Mirazur» di Mentone (foto di Matteo Carassale), protagonis­ta sul numero di «Cook» in edicola domani
Chef Mauro Colagreco, tre stelle Michelin al «Mirazur» di Mentone (foto di Matteo Carassale), protagonis­ta sul numero di «Cook» in edicola domani
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy