Corriere della Sera

Benetton, la famiglia affida a Renon la guida del gruppo

- Maria Silvia Sacchi

Massimo Renon, provenient­e da Marcolin, sarà il nuovo amministra­tore delegato di Benetton Group. A lui il compito di rimettere in sella la società di Ponzano Veneto. La sua nomina appare come un cambio di strategia, anche se il comunicato precisa che l’ingresso «si pone come obiettivo l’implementa­zione del processo di rilancio del business avviato dal presidente Luciano Benetton nel 2018». Gli ultimi due anni avevano, infatti, visto il ritorno in campo diretto di Luciano Benetton, il patriarca, 84 anni, affiancato da Oliviero Toscani (con cui il rapporto si è interrotto a febbraio) e dallo stilista Jean-charles de Castelbaja­c (rinnovato per un anno). L’ultimo amministra­tore delegato era stato Marco Airoldi, uscito nel 2017.

Ma il mercato è da anni difficile per Benetton Group (nel 2018, ultimo bilancio approvato, su un fatturato di 1,2 miliardi la perdita è stata di 115 milioni, seppur parecchio ridotta rispetto al 2017) e l’attuale epidemia da Coronaviru­s mette ancora maggior pressione in un gruppo e in una famiglia che, nello stesso periodo, è stata travolta dallo scandalo per il crollo del ponte Morandi e dalla morte di due dei fratelli fondatori.

Per Renon non sarà, dunque, una missione semplice. Ma il manager questo lo sa. Se si scorre il suo curriculum, si capisce che, a una sana ambizione personale, Renon unisce capacità managerial­i e un certo amore per le sfide. Nato nel 1970, inizi da operaio, si laurea mentre lavora (Scienze politiche con specializz­azione in Business management alla Bocconi e alla Columbia University) e passa da un gruppo all’altro non appena finisce di imparare qualcosa. Giacomelli Sport, poi Luxottica (dove ha maturato le prime importanti esperienze internazio­nali), seguita da un gioiello dell’auto come Ferrari e, poi ancora, gli occhiali, questa volta in Safilo. Azienda che lascia per andare con l’ex amministra­tore delegato di Safilo, Roberto Vedovotto, a fondare Kering Eyewear, la prima impresa di produzione di occhiali creata da un colosso del lusso che cambia le regole del mercato dell’occhialeri­a. Dopo Kering, nel 2017 c’è Marcolin, di cui è stato amministra­tore delegato fino all’annuncio di ieri: lascia il 14 aprile. Destinazio­ne Ponzano.

 ??  ?? miliardi di euro il fatturato registrato da Benetton Group nel 2019
Da aprile Massimo Renon sarà il nuovo amministra­tore delegato del gruppo Benetton da aprile
miliardi di euro il fatturato registrato da Benetton Group nel 2019 Da aprile Massimo Renon sarà il nuovo amministra­tore delegato del gruppo Benetton da aprile

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy