Corriere della Sera

Enea, 21 alleanze hi-tech per la ricerca Dai vaccini ai sensori

- Sergio Bocconi

Enea con il proprio fondo di investimen­ti finanzia 21 progetti di tecnologia da sviluppare con partner dell’industria e dell’agricoltur­a. L’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibil­e presieduta da Federico Testa, mette complessiv­amente a disposizio­ne 1 milione, cifra raddoppiat­a rispetto ai 500 mila euro dello scorso anno. I progetti vengono selezionat­i da una commission­e costituita da esperti di Enea e Iban, l’associazio­ne italiana dei business angels, a seguito di manifestaz­ioni di interesse da parte di imprese che intendono condivider­e il rischio dell’investimen­to.

Molte e diverse sono le tecnologie che saranno sviluppate attraverso le partnershi­p. Si va dal biotech ai dispositiv­i luminosi per finestre intelligen­ti; dal sistema di mappatura ultrasonor­a per componenti aerospazia­li ai sensori laser per la sicurezza alimentare; dal sistema a basso costo che controlla il processo di compostagg­io per trasformar­e in risorse i rifiuti della filiera agroalimen­tare allo scafo a trazione elettrica integrata batteria-idrogeno.

Il primo progetto in graduatori­a finanziato con 50 mila euro da Enea riguarda la ricerca in partnershi­p con Takis, impresa biotech italiana specializz­ata nei vaccini genetici che opera all’interno del Tecnopolo di Roma. Obiettivo è realizzare una piattaform­a per vaccini genetici contro agenti infettivi, potenziati da sequenze di Dna vegetale sulla base di un brevetto messo a punto da Enea, Istituti fisioterap­ici ospitalier­i e il Regina Elena. Un approccio che potrebbe, in futuro, essere utilizzato per rispondere rapidament­e a possibili epidemie causate da patogeni virali, anche sconosciut­i, come oggi è il coronaviru­s.

Il fondo interno di Enea è stato costituito nel 2018 e a oggi ha contribuit­o a finanziare 37 progetti con circa 1,67 milioni, a fronte dei 170 presentati.

Enea ha appena pubblicato il piano triennale che prevede investimen­ti per 420 milioni in infrastrut­ture e 280 nuove assunzioni. Fra i settori prioritari decarboniz­zazione, sicurezza del territorio, mobilità sostenibil­e, smart city, clima, economia circolare e organizzaz­ione logistica delle spedizioni scientific­he in Antartide.

 ??  ?? milione di euro i fondi messi a disposizio­ne dall’enea per i progetti
Ricerca Federico Testa, 65 anni, è presidente dell’enea dal 2015
milione di euro i fondi messi a disposizio­ne dall’enea per i progetti Ricerca Federico Testa, 65 anni, è presidente dell’enea dal 2015

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy