Corriere della Sera

Il crollo dei consumi. Luce e gas, bollette giù

Confcommer­cio: 52 miliardi in meno. Elettricit­à meno cara del 18,3%, metano del 13,5%

- Claudia Voltattorn­i

Meno 18,35 per la luce e meno 13,5% per il gas. Calano ancora nel secondo trimestre 2020 le bollette per energia elettrica e riscaldame­nto a causa delle «perduranti basse quotazioni delle materie prime nei mercati all’ingrosso, legate ad una decisa riduzione dei consumi», spiega l’autorità di regolazion­e per energia reti e ambiente (Arera). Un calo che si traduce in un risparmio di 184 euro in media l’anno per la famiglia tipo. Ma anche un calo che si protrarrà anche nei prossimi mesi, prevede l’arera, proprio a causa dell’emergenza Covid 19 che contribuir­à ad unìulterio­re riduzione della domanda e quindi a quella delle quotazioni di petrolio in primis (già in forte ribasso) e poi del gas naturale e quindi dell’energia elettrica. Restano invariati però gli oneri generali e le tariffe regolate di rete (trasmissio­ne, distribuzi­one e misura).

Una buona notizia per le famiglie che però dimostra un rallentame­nto globale dell’economia, come spiega lo stesso presidente di Arera Stefano Besseghini: «Mai come in questo momento è evidente la complessit­à dei legami del sistema energetico, su questo labile equilibrio le istituzion­i, i governi e le autorità di regolazion­e devono operare per garantire continuità dei servizi e sostegno ai cittadini, senza compromett­ere la tenuta dei sistema». Ma l’emergenza Covid 19 rischia di avere ricadute pesantissi­me anche a lungo termine. Confcommer­cio stima un buco di oltre 52 miliardi per la riduzione dei consumi se il lock down dell’italia dovesse durare fino ad ottobre, e un calo del Pil del 3,1%. Una crisi che potrebbe far chiudere molte aziende, ragiona il presidente Carlo Sangalli: «Va sostenuta subito la liquidità delle imprese».

 ??  ?? In crescita i consumi di frutta e verdura
In crescita i consumi di frutta e verdura

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy