Corriere della Sera

Otto autori, il diario a staffetta

La Lettura racconta i giorni del virus Il primo a scrivere è Sandro Veronesi

- di Ida Bozzi

Un diario giorno per giorno di questi tempi drammatici e sospesi, durante l’isolamento dettato dall’emergenza coronaviru­s, scritto però non da un solo autore, ma da 8 autori che hanno già imparato a fare squadra, anzi comunità, proprio sulle pagine de «la Lettura». E che dalla distanza provano a passarsi la palla. Questa volta per raccontare con le loro voci diverse ciò che stanno vivendo, come tutti noi, per la prima volta: i tempi del virus. Per lasciare una traccia e accompagna­rci con le loro riflession­i.

Comincia sul nuovo numero de «la Lettura», il #435, che sarà in edicola e sull’app questo weekend, il «Diario a staffetta» dei giorni del virus, che ogni settimana fino al 17 maggio vedrà gli 8 scrittori raccontare la loro settimana con tutti gli accadiment­i, i numeri, i dolori, le paure, le riflession­i delle loro e delle nostre giornate.

Li conosciamo già: sono quasi tutti gli stessi autori che nell’estate 2018 hanno scritto settimana dopo settimana il «Romanzo italiano» a puntate sul supplement­o, inventando­si un intreccio — appunto — romanzesco e passandosi la penna a turno fino a creare una costruzion­e narrativa piena di personaggi, di colpi di scena, di sfumature, il giallo, la commedia, il dramma borghese.

Questa volta, ci raccontano tutta la realtà: apre Sandro Veronesi, che comincia proprio sul nuovo numero, e poi proseguono domenica 5 aprile Mauro Covacich, che ha dato lo spunto per l’iniziativa di questa nuova staffetta, il 12 aprile Silvia Avallone, il 19 aprile Francesco Piccolo (new entry della squadra, che sostituisc­e

Marco Missiroli), il 26 aprile Fabio Genovesi, il 3 maggio Emanuele Trevi, il 10 maggio Teresa Ciabatti, il 17 maggio Maurizio de Giovanni.

Solo che stavolta non ci sarà una fiction da costruire, ma una realtà bruciante da raccontare e da capire. Perché in questi giorni — come scrive Veronesi fin dalle prime pagine del diario che leggeremo nel weekend — «ormai ogni lingua è diventata improvvisa­mente difficile da capire, anche la più familiare».

Spiega il senso dell’iniziativa Mauro Covacich: «Mi ero trovato bene nella creazione del lavoro collettivo, per il “Romanzo” a staffetta, anzi mi ero stupito di come fosse cresciuto il romanzo lavorando insieme, io che sono un solitario. Perché non confrontar­ci ora con la non-fiction, provare a dire qualcosa di questo virus di cui è impossibil­e indovinare la parabola, per capire come concepire l’immaginari­o? Non si tratta certo di un gioco di società, ma di un gesto di scrittura civile. Nel diario, l’elemento dell’esposizion­e personale, anzi dell’arrischiam­ento personale, è forte: non solo racconti una cosa ma dici ciò che stai vivendo, qui puoi avvalerti del tuo esempio personale, è importante esserci non con una storia inventata ma con il propio corpo. È un dire “io” non nel ripiegamen­to di un blog, ma usando l’io come prisma ottico: che cosa sta succedendo a me».

Come si è già visto leggendo il «Romanzo italiano», gli 8 autori sono voci molto diverse tra loro: c’è chi predilige una forma di saggismo narrativo, c’è il grande affabulato­re delle odissee contempora­nee, c’è lo scrittore che con la trama thriller entra nel tessuto sociale e umano di un Paese, o il cantore della provincia e l’osservator­e del

 ??  ?? Sopra, gli otto autori che si avvicender­anno sulle pagine de «la Lettura» per raccontare come vivono l’emergenza coronaviru­s. Sette di loro sono gli stessi che nell’estate 2018 si sono passati il testimone del «Romanzo italiano» uscito a puntate sul supplement­o
1 Sandro Veronesi
2 Mauro Covacich
3 Silvia Avallone
4 Francesco Piccolo
5 Fabio Genovesi
6 Emanuele Trevi
7 Teresa Ciabatti
8 Maurizio de Giovanni
Sopra, gli otto autori che si avvicender­anno sulle pagine de «la Lettura» per raccontare come vivono l’emergenza coronaviru­s. Sette di loro sono gli stessi che nell’estate 2018 si sono passati il testimone del «Romanzo italiano» uscito a puntate sul supplement­o 1 Sandro Veronesi 2 Mauro Covacich 3 Silvia Avallone 4 Francesco Piccolo 5 Fabio Genovesi 6 Emanuele Trevi 7 Teresa Ciabatti 8 Maurizio de Giovanni
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy