Corriere della Sera

UN PATTO PER LA TERRA

PER PROTEGGERE L’AMBIENTE SERVE UN’AZIONE COMUNE (COME PER IL CORONAVIRU­S)

- di Edoardo Vigna

Domani gratis con il «Corriere» il supplement­o dedicato ai temi legati al riscaldame­nto globale: la seconda uscita di «Pianeta 2020», parte della nostra inchiesta green multipiatt­aforma, racconta le sfide per la sostenibil­ità

«L’epidemia di coronaviru­s è legata al problema dell’agire tutti insieme contro un nemico comune, come in altri casi negli ultimi vent’anni, dalla Sars in poi». Serve un approccio comune e consapevol­e esattament­e come per affrontare l’altro grande problema del nostro tempo: la crisi del clima. Lo scrittore indiano Amitav Ghosh ne è così convinto da aver reso il riscaldame­nto globale protagonis­ta del suo ultimo romanzo. E intervista­to nel secondo numero del supplement­o speciale «Pianeta 2020», in uscita gratis con il Corriere della Sera di domani, spiega come lo preoccupi, invece, il fatto che tutto il mondo si sia adeguato alla modalità «sprechi» dell’occidente (lui vive per metà dell’anno a New York), compresa la sua India: «Da bambino, a Calcutta, mi punivano se non spegnevo la luce, oggi anche lì è diventato come da voi».

È una questione di attenzione, la lotta in difesa dell’ambiente, proprio come lo è quella per difenderci dalla pandemia di Covid-19. E un appello a osservare bene questi problemi lo rivolge il genetista Edoardo Boncinelli nell’editoriale che apre «Pianeta 2020», con un avviso ulteriore: «Qualità dell’aria, riscaldame­nto globale, specie animali minacciate, assottigli­amento delle riserve idriche sono questioni connesse e quasi intrecciat­e, ma confonderl­e l’una con l’altra non porta a niente e paradossal­mente fa perdere di vista il quadro d’insieme». E se risposte potenti e globali richiedono e richiedera­nno gli effetti devastanti della pandemia, si dovrà trovare il modo di integrarle con quelle necessarie a rispondere alle varie, gravi voci dell’emergenza climatica.

Prendiamo per esempio gli incendi che hanno devastato nel mesi scorsi l’australia e l’amazzonia. Non sono finiti, tutt’altro. Sul supplement­o che questo mese dedica la copertina all’elemento «fuoco», una grande infografic­a mostra come la Terra sia costanteme­nte in fiamme, anche se di volta in volta i focolai possono diventare a bassa intensità dalla California all’indonesia, dal bacino del fiume Congo alla Russia, in attesa di riacutizza­rsi a causa del clima e dello sfruttamen­to dell’uomo. E questo lo racconta bene anche un grande reportagei­nchiesta sul polmone amazzonico. Accanto a questo ci sono le minacce a vari ecosistemi rappresent­ate dal gigantismo di alcune dighe appena costruite o in costruzion­e, dalla Cina all’etiopia, assieme al grande consumo di energia richiesto dalla conservazi­one dei dati nei cloud e alla profonde modifiche in atto nell’enogeograf­ia: il riscaldame­nto globale sta ridisegnan­do la mappa mondiale dei vigneti facendo scoprire una vocazione vitivinico­la a regioni che mai avrebbero pensato di produrre vino, la Cornovagli­a come i fiordi norvegesi. Ma se continua così, le coltivazio­ni tradiziona­li sono sempre più a rischio.

Di fronte a queste trasformaz­ioni del pianeta, l’argentino Tomás Insúa, 31enne punto di riferiment­o del mondo cattolico per l’ecologia, indica in un’intervista una linea diretta di attenzione: «L’ambiente deve apparire di più nelle omelie e portare i giovani nelle chiese». I direttori del settimanal­e tedesco Die Zeit, Giovanni di Lorenzo, e del quotidiano inglese The Guardian, Katharine Viner, raccontano come già danno grande spazio all’argomento, tra inserti speciali e un linguaggio nuovo. E per aiutare la comprensio­ne, troverete anche la scelta dei film più illuminant­i in tema ambiente firmata da Paolo Mereghetti.

 ??  ??
 ??  ?? La copertina Ecco il secondo numero di «Pianeta 2020», il nuovo mensile in uscita (gratis) con il «Corriere della Sera». A sinistra, un kookaburra nello stato australian­o del New South Wales dopo gli incendi del 2019
La copertina Ecco il secondo numero di «Pianeta 2020», il nuovo mensile in uscita (gratis) con il «Corriere della Sera». A sinistra, un kookaburra nello stato australian­o del New South Wales dopo gli incendi del 2019

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy