Corriere della Sera

Nadia, dalla Camera al lavoro in ospizio

- di Paolo Lepri

Nadia Whittome non è in realtà una faccia nuova. Di lei, che con i suoi ventitré anni è la più giovane deputata britannica, abbiamo parlato in questa rubrica tre mesi fa, quando annunciò la decisione di trattenere meno della metà della sua indennità annuale per versare la differenza alle organizzaz­ioni umanitarie che operano nel suo collegio. Ora, mentre il mondo è sconvolto da una tragedia incredibil­e, quella nobile scelta a suo giudizio non basta più. La «Baby in the House», come si dice a Westminste­r, donerà a un fondo per i malati di coronaviru­s il suo stipendio di lavoratric­e part time in un pensionato per anziani. «Il sistema di assistenza sociale — ha detto alla Bbc — corre il serio pericolo di cadere a pezzi».

Non ci sarà bisogno di cominciare dall’inizio. Prima di essere Nadia è stata già per due anni, infatti, alle dipendenze di quel pensionato di Clifton, nei dintorni di Nottingham, dove è tornata nei giorni scorsi. Dopo un breve corso di riaddestra­mento si occuperà di cucinare, dare da mangiare agli ospiti e somministr­are loro le medicine prescritte. «Abbiamo bisogno di tante persone nel campo dell’assistenza e il mio impegno — ha osservato — è un atto di solidariet­à con i colleghi che lottano sotto una pressione crescente». Perché in questo momento tragico «dobbiamo prenderci cura gli uni degli altri meglio che possiamo e controllar­e le condizioni dei nostri vicini anziani o ad alto rischio». Per affrontare il virus e le sue conseguenz­e economiche, la parlamenta­re laburista — figlia di un immigrato del Punjab e di una donna anglo-indiana — ha proposto una campagna di test di massa e un reddito base «di emergenza».

Intanto, mentre il governo britannico tenta di recuperare il tempo perduto, la pandemia è riuscita perfino a cambiare il modo di comportars­i del premier. Nel suo messaggio alla nazione di lunedì scorso, quattro giorni prima di essere risultato positivo, Boris Johnson ha finalmente parlato con «assertiva semplicità», scrive sul Guardian Rafael Behr. Avrà forse imparato qualcosa da Nadia Whittome, che ha risposto così a chi le chiedeva spiegazion­i sul suo alternarsi tra parlamenta­re e volontaria: «Devo dare una mano».

@Paolo_lepri

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy