Corriere della Sera

La corsa ai titoli entro l’estate

- Di Federico Fubini

La partita per la ripresa inizia ora. Corsa al lancio dei titoli. L’accordo su un’emissione di debito che la Bce potrà riacquista­re.

Prima di diventare ministra delle Finanze in Spagna nel 2018, Nadia Calviño era stata per cinque anni direttrice generale del bilancio alla Commission­e di Bruxelles. Quindi l’altra sera all’eurogruppo ha messo il dito precisamen­te sulla piaga, quando ha lanciato una battuta ai suoi colleghi ministri finanziari del Nord Europa: «Poi però voglio vedere, quando arriva la proposta, come vi muoverete».

La proposta, come anticipato ieri dal Corriere, riguarda i cosiddetti «meccanismi innovativi di finanziame­nto» che dovrebbero costituire il piatto forte di qualunque risposta europea alla catastrofe produttiva indotta da Covid19.

Le altre iniziative concordate ieri, per quanto utili, hanno tempi o modalità incerte e un impatto frazionale, in proporzion­e alla perdita di reddito per oltre mille miliardi di euro che si prospetta nell’area euro quest’anno. “Sure”, il meccanismo da cento miliardi di euro di supporto ai disoccupat­i proposta dalla Commission­e, non ha ancora una data di innesco perché devono ratificarl­o i parlamenti dei 27 Stati dell’unione europea.

Le linee di credito del fondo salvataggi (Mes) potranno essere attivate senza condizioni solo se riguardano «costi diretti e indiretti di spesa sanitaria, cura e prevenzion­e», non la ricostruzi­one economica (Italia e Spagna hanno comunque già escluso di voler chiedere quei prestiti).

Servono dunque almeno altri 500 miliardi di fondi pubblici da investire nella ricostruzi­one dell’area euro. A reperirli emettendo nuovo debito può essere solo il «Recovery Plan», il piano di rilancio proposto in origine dalla Francia.

La partita vitale per la tenuta della società italiana in questa crisi si gioca lì ed è lì che l’esperienza di direttrice del Bilancio Ue l’altra sera è venuta in aiuto a Nadia Calviño. Perché il tempo stringe e il diavolo è nei dettagli. La «proposta» sul tavolo di cui parla la ministra spagnola è di legare quel piano di rilancio finanziato da emissioni di nuovo debito europeo al «Quadro finanziari­o pluriannua­le», cioè al bilancio dell’unione. Ma quella strada rischia di restringer­si nei prossimi mesi — avverte Calviño — a causa delle solite obiezioni di Germania e Olanda.

Soprattutt­o per ora l’opzione di emettere nuovo debito europeo per almeno 500 miliardi garantendo­lo con il bilancio Ue presenta una seria incoerenza sui tempi: molti Paesi dell’area euro hanno bisogno di risorse al più tardi entro pochi mesi, mentre l’aggancio al Quadro finanziari­o di Bruxelles 2021-2027 immettereb­be risorse fresche nell’economia tra più di un anno.

Certo l’accordo di ieri sera nell’eurogruppo dice solo che questo fondo dovrà essere per dimensioni «commisurat­o ai costi straordina­ri della crisi attuale» da raccoglier­e fra gli investitor­i attraverso un’emissione di debito congiunto europeo (che magari la Banca centrale europea potrà riacquista­re sul mercato). Quelle risorse vanno però reperite già da quest’estate, perché altrimenti rischiano di arrivare nell’economia quando milioni di imprese dell’area euro saranno già fallite.

Si tratta dunque di trovare almeno una soluzione-ponte prima del 2021 attraverso due canali suggeriti ieri dal Consiglio degli esperti economici franco-tedeschi: tramite emissioni della Banca europea degli investimen­ti oppure del fondo salvataggi Mes. Quelle due istituzion­i operano già sui mercati in modo congiunto, ma suddividen­do la responsabi­lità ultima del loro debito pro quota sui singoli Stati.

Emissione congiunta L’accordo su un’emissione di debito congiunta che la Bce potrà riacquista­re

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy