Corriere della Sera

GREEN ECONOMY, SFIDA NELLA SFIDA DELLA RIPRESA

- di Stefano Agnoli @stefanoagn­oli

In questi giorni tra le conseguenz­e secondarie della pandemia si registra anche il forte calo dei consumi di energia — di elettricit­à e combustibi­li come benzina e gasolio — e di conseguenz­a delle emissioni di gas serra e di inquinanti vari. Si osservano, grazie alle immagini che arrivano dai social ma non solo, le differenze tra lo stato «di prima» delle nostre città e quello attuale. C’è addirittur­a chi vorrebbe che la marcia indietro delle attività produttive e il cambiament­o degli stili di vita diventasse permanente. Una rivoluzion­e, si dice. Ma la questione, e la sfida vera, è invece opposta. Continuare a crescere e a produrre da una parte ma contempora­neamente preservare la salute ambientale delle città e dell’intero pianeta. Prima della pandemia e dopo di essa il problema è sempre lo stesso: disaccoppi­are lo sviluppo economico e sociale dalle emissioni inquinanti e dai gas serra. Queste ultime devono scendere, e azzerarsi, anche se il primo sale. In poche settimane di lockdown il prezzo della CO2 è sceso del 50%. Quello del petrolio e del carbone del 40%. Significa che quando si tornerà a produrre — quando la fase 2 partirà nelle principali economie — sarà indifferen­te farlo in modo inquinante o meno. Per non cadere nella trappola della scelta tra il lavoro e il pane oggi e l’ambiente ( forse) domani, la sfida nella sfida diventa allora approfitta­re delle necessità attuali per fare della green economy un veicolo di ripresa. Di tecnologie, e di investimen­ti da attrarre (magari con condizioni di vantaggio, cosa su cui il governo potrebbe esercitars­i) e non solo di stili di vita individual­i. Certo, facile a dirsi, e le condizioni politiche al contorno (un presidente Usa che non riconosce il climate change e una Cina che si presume desiderosa di riprenders­i in fretta il terreno perduto) non sono favorevoli. Ma se servono idee, e se ci si vuole porre obiettivi ambiziosi, eccone uno bell’e pronto.

 ?? Puoi condivider­e sui social network le analisi dei nostri editoriali­sti e commentato­ri: le trovi su www.corriere.it ?? Su Corriere.it
Puoi condivider­e sui social network le analisi dei nostri editoriali­sti e commentato­ri: le trovi su www.corriere.it Su Corriere.it
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy