Corriere della Sera

Bonus di 600 euro, i primi accrediti da domani al 17 aprile

Vengono evase le richieste presentate l’1 e il 2 aprile (in tutto finora ne sono arrivate 4 milioni). Negozi, bar, ristoranti: l’ipotesi di cancellare i tributi sospesi

- Enrico Marro

Le tasse e i contributi sospesi a marzo e aprile potrebbero essere abbonati agli esercizi commercial­i e alle piccole attività costrette a fermarsi dai decreti del governo. Negozi, bar, ristoranti, artigiani potrebbero non dover più versare le imposte e ritenute sospese in questi due mesi. È una delle ipotesi sul tavolo dei tecnici per dare un ristoro immediato, una forma di liquidità a fondo perduto, a chi ha dovuto abbassare la sadi racinesca per via della pandemia. In alternativ­a si valuta anche l’ipotesi, che però appare più complicata, di stornare dal prestito automatico fino a 25 mila euro ottenibile in banca i costi dell’affitto e delle bollette, che quindi non andrebbero restituiti, ma sarebbero a carico dello Stato.

Il nuovo decreto per l’economia dovrebbe essere varato entro la fine del mese. Con esso arriverà anche il potenziame­nto del bonus da 600 euro per autonomi e profession­isti. Salirà a 800 euro e dovrebbe essere pagato per aprile e maggio in automatico, cioè senza la necessità di presentare una nuova richiesta, a chi ha già ottenuto i 600 euro di marzo. Verranno inoltre prorogati gli ammortizza­tori sociali, compresa la cassa integrazio­ne in deroga. Sul tavolo anche il Reddito di emergenza: si ipotizzano 400-500 euro, anche qui per due mesi, alle famiglie che autodichia­rino non avere entrate (redditi da lavoro, pensioni, sussidi e altre indennità) né rendite. Obiettivo: dare un sostegno a chi, mantenendo­si con un lavoro in nero, è rimasto fuori dalla prima ondata di aiuti. Il prossimo decreto potrebbe mettere in campo almeno altri 30 miliardi, di cui una decina verranno dai fondi della programmaz­ione Ue mentre il resto da maggior deficit.

Ieri intanto Palazzo Chigi ha comunicato che l’accredito di 600 euro per il primo milione di domande accolte di bonus per autonomi e profession­isti avverrà tra domani e il 17 aprile. Si tratta delle richieste presentate tra il 1° e il 2 aprile (in tutto finora ne sono arrivate 4 milioni). Sono invece 660 mila (per 75 miliardi) le domande accolte di moratoria sui prestiti e sui mutui presentate da imprese e famiglie.

Prosegue intanto il negoziato in Europa, dove si registra il pressing del commissari­o per gli Affari economici, Paolo Gentiloni, e del presidente dell’eurogruppo, Mario Centeno, a favore degli Eurobond. «Il piano per la rinascita, con il Recovery Fund, non può aspettare che la pandemia sia finita. È il tempo delle scelte», dice Gentiloni. Gli Eurobond, aggiunge Centeno, puntano «ad assicurare che, una volta finita l’emergenza sanitaria, la ripresa sia forte, bilanciata e inclusiva».

 ??  ?? Roberto Gualtieri, 53 anni, da settembre 2019 è il ministro dell’economia del Conte II
Roberto Gualtieri, 53 anni, da settembre 2019 è il ministro dell’economia del Conte II

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy