Corriere della Sera

Nicky Fasquelle, signora dell’editoria

- di Ida Bozzi

Con il marito Jean-claude Fasquelle era una colonna dell’editoria francese, e con lui e con Elisabetta Sgarbi, Mario Andreose e Umberto Eco era tra i fondatori de La nave di Teseo: l’editrice Nicky Fasquelle, nata nel 1940, si è spenta nella notte tra il 12 e il 13 aprile, colpita da coronaviru­s. Anima insieme al marito, che ne è stato storico direttore, della casa editrice Grasset, assieme a lui attraversò il ’900 con «un certo modo di intendere la cultura e servire la letteratur­a», scriveva ieri Bernard-henri Lévy sulla rivista «La regle du jeu»: proprio lei, Nicky, aveva portato Lévy alla Grasset. Direttrice del mensile «Magazine Littéraire», amica di Eco, Gabriel García Márquez e Roger Vaillant, diventò nel 2015 azionista de La nave di Teseo. Così la ricorda Elisabetta Sgarbi: «Conoscevo Nicky da sempre, essendo Jean-claude l’editore francese di Eco. Erano amici, anzitutto, per Umberto e, dunque, per noi. Regnavano con i loro giudizi sull’editoria francese, sembravano sapere tutto, avere letto tutto, conoscere tutti i retroscena. Italiana Nicky, non solo di origini triestine, ma nei modi: sferzante, dalla risata fragorosa, senza peli sulla lingua, capace dei giudizi più cattivi (ma sovente fondati) sugli scrittori che io abbia mai ascoltato». Fasquelle, spiega Sgarbi, è stata la prima lettrice francese di Caos calmo di Sandro Veronesi: «A lei e Jean-claude devo la scoperta di Joël Dicker. E quando li invitai al caffé Flore a Parigi per parlare di una nuova casa editrice, il loro sì fu immediato, e all’unisono».

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ??  ?? Nicky Fasquelle era nata a Sorengo, nella Svizzera italiana, nel 1940. Fu tra i fondatori de La nave di Teseo
Nicky Fasquelle era nata a Sorengo, nella Svizzera italiana, nel 1940. Fu tra i fondatori de La nave di Teseo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy