Corriere della Sera

A Pasqua infrazioni cresciute del 2% «Ma la maggioranz­a è stata responsabi­le»

- (foto Cavicchi) Rinaldo Frignani

pubblico ufficiale (la differenza sta nel fatto che nel secondo caso il soggetto fermato sottoscriv­e nell’autocertif­icazione una cosa non vera, mentre nel primo si limita a fornire solo una giustifica­zione giudicata non plausibile per l’uscita di casa) e altri 113 per violazione della quarantena, in quanto positivi al coronaviru­s. Le verifiche sugli esercizi commercial­i hanno invece portato a 664 negozianti e ristorator­i multati e 186 locali chiusi su 306.522 verifiche. Proprio a Pasquetta il maggior numero di multe a passanti e automobili­sti (16.545), mentre metà circa delle evasioni dalla quarantena sono state scoperte sabato. Dall’11 marzo le persone fermate sono state oltre 7 milioni e 200 mila. Secondo il ministro dell’interno Luciana Lamorgese «i cittadini hanno offerto una grande prova di maturità e di responsabi­lità, dimostrand­o di avere piena consapevol­ezza della necessità di modificare gli stili di vita in un passaggio ancora cruciale per il superament­o dell’emergenza coronaviru­s. Occorre proseguire su questa strada per non vanificare tutti gli sforzi compiuti fino a oggi». Il pensiero va adesso al weekend del 25 Aprile e al «ponte» del Primo Maggio.

Ma all’indomani del blitz in elicottero della polizia sui tetti dei palazzi di Palermo per sorprender­e in flagrante decine di persone a festeggiar­e la Pasqua con un barbecue proibito, è polemica su due servizi andati in onda rispettiva­mente ieri mattina e a Pasquetta ad Agorà su Rai 3, e a Pomeriggio Cinque su Canale 5: nel primo è stata mostrata la caccia a un anziano runner in un parco pubblico della Capitale prima con il drone dei vigili urbani e quindi con una pattuglia a piedi che ha rincorso il pensionato accompagna­ta dalle note della wagneriana Cavalcata delle Valchirie, come nella celebre scena del film Apocalypse Now; nel secondo invece il reportage ha riguardato la ricerca di chi esce di casa senza permesso da parte dell’equipaggio di un elicottero della Guardia di Finanza in volo su Venezia. Critiche, ma non solo, sui social per i toni utilizzati nel corso della trasmissio­ne di Barbara D’urso dopo che dal velivolo era stato individuat­o sulla spiaggia di Jesolo un giovane che stava camminando verso casa e che è stato poi fermato e controllat­o da una pattuglia a terra.

Commercian­ti Sanzionati in 664 e chiusi 186 locali A fronte però di oltre 300 mila controlli

 ??  ?? Posti di blocco
Un momento dei controlli condotti da polizia e militari dell’esercito sugli automobili­sti in movimento per le strade di Bergamo
Posti di blocco Un momento dei controlli condotti da polizia e militari dell’esercito sugli automobili­sti in movimento per le strade di Bergamo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy