Corriere della Sera

«Giochiamo di squadra»

«L’italia può essere un esempio, mi aspetto di più dall’europa Ho imparato ad adattarmi e godo di ciò che ho: Zanardi una guida

- Claudio Arrigoni

altrove».

Apprezza l’operato di Conte e del Governo?

«Non voglio dare giudizi politici, ma vedo che prende decisioni, dà regole e ci mette la faccia. Ascolta gli esperti. Si può apprezzare o meno, ma ha preso in mano la situazione».

Si aspettava di più dall’europa?

«A me piace il gioco di squadra. Senza non si va da nessuna parte. Mi aspetto che si collabori insieme. Sono fiduciosa».

I grandi campioni si sono mobilitati.

«Anche con campagne di ricerca fondi, a molte ho partecipat­o, nel mio piccolo. E poi ci si è dati da fare per intrattene­re le persone a casa, lo hanno fatto artisti e sportivi».

Tutti si sono stretti a chi lavora in prima linea.

«A loro va un grazie enorme. Chi ha vissuto in ospedale come è successo a me e molti paralimpic­i sa quanto siano importanti medici, infermieri, terapisti. Mi viene in mente Lorena, mamma di uno dei ragazzi di “art4sport” e infermiera in un ospedale di Lodi, i suoi doppi o tripli turni di queste settimane. Li ammiro profondame­nte».

Alex Zanardi, qui sul «Corriere», disse: ognuno faccia la sua parte.

Paralimpic­i un simbolo

I paralimpic­i un simbolo di resistenza: sapersi rialzare se si deve vivere in modo diverso

«Alex è una guida. Ha ragione: seguiamo le indicazion­i. E cerchiamo di farlo con il sorriso, noi che possiamo. Lo dobbiamo a chi soffre».

I Giochi sono stati rinviati.

«Me lo aspettavo, giusto così. Non vedevo l’ora si arrivasse a una decisione, non mi piace l’incertezza».

Che cosa ha pensato?

«Ai lati positivi. Per esempio: dopo il fioretto, potrò migliorare nella seconda arma, la sciabola, dove non sono certo bravissima. E poi i miei compagni del progetto “Fly2tokyo”, nato nella nostra associazio­ne “art4sport”, avranno più tempo e possibilit­à per qualificar­si».

Anche altri Giochi che le stanno nel cuore sono stati rinviati.

«I Giochi senza Barriere, che ogni anno a giugno organizzia­mo con “art4sport”. Ci

Testimonia­l Bebe mostra la «sua». In alto, testimonia­l contro la pandemia come quella che ho avuto pochi sopravvivo­no. Devo essere felice anche per tutti coloro che non hanno più potuto esserlo».

Gli atleti paralimpic­i sono simboli di resilienza e rinascita.

«È vero. Alcuni sono partiti da una situazione difficile, altri hanno vissuto un cambiament­o radicale della loro vita. Eppure sono stati capaci di recuperare e puntare sulle abilità che hanno. La situazione che stiamo vivendo ha devastato molte vite e cambiato il mondo. Bisogna sapersi adeguare e ripartire. Gli atleti paralimpic­i e la loro esperienza sono emblemi di questo».

In che modo?

«Sapersi rialzare anche se si deve vivere in maniera diversa da prima. Giusto ci siano aiuti. Nessuno è capace di riprenders­i da solo. Dobbiamo pensare alle nostre capacità residue per far ripartire il mondo».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Squadra Bebe Vio con i compagni della squadra di atleti paralimpic­i «fly2tokyo». Nella foto in alto, Bebe in un’immagine della campagna per Nike
Squadra Bebe Vio con i compagni della squadra di atleti paralimpic­i «fly2tokyo». Nella foto in alto, Bebe in un’immagine della campagna per Nike

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy