Corriere della Sera

Come e perché le camicie nere soffocaron­o la libertà

-

Esce domani in edicola con il «Corriere della Sera» il libro di Emilio Gentile Fascismo. Storia e interpreta­zione, al prezzo di 8,90 più il costo del quotidiano. È il primo titolo della nuova collana «Storia del ventennio fascista», che offre ai lettori volumi di grande utilità, in uscita ogni venerdì, per conoscere le vicende del nostro Paese dal 1919 al 1945 e l’interpreta­zione che ne hanno dato alcuni tra gli storici di maggior prestigio, italiani e stranieri.

Il lavoro di Gentile raccoglie diversi saggi pubblicati dall’autore, professore emerito dell’università La Sapienza di Roma e studioso del totalitari­smo noto a livello internazio­nale, tra il 1973 e il 1996. Testi nei quali si discutono alcuni aspetti cruciali del periodo tra le due guerre mondiali: l’ideologia delle camicie nere, la natura rivoluzion­aria del movimento fondato da

Mussolini, il mito del Duce, il ruolo del partito nel regime che dominò l’italia fino al luglio del 1943. Nella densa introduzio­ne Gentile espone le ragioni per cui considera il fascismo «la via italiana al totalitari­smo» e «una delle principali manifestaz­ioni del fenomeno moderno della sacralizza­zione della politica». Anche per questo si mostra scettico sulla nozione di un presunto «fascismo eterno», le cui origini, ironizza, «potrebbero risalire fino a Caino».

Il secondo volume della serie, in edicola con il «Corriere» il 1°maggio, sarà Mussolini. Un dittatore italiano, biografia scritta dallo storico australian­o Richard Bosworth. Seguiranno: Renzo De Felice, Le interpreta­zioni del fascismo (8 maggio); Roberto Vivarelli, Fascismo e storia d’italia (15 maggio); Giulia Albanese, La marcia su Roma (22 maggio).

 ??  ?? La copertina del libro di Emilio Gentile in edicola domani
La copertina del libro di Emilio Gentile in edicola domani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy