Corriere della Sera

Esperti e musica Una giornata con il Corriere

- Di Edoardo Vigna

Non li dimostra — perché finora, diciamocel­o chiarament­e, non è che ce ne siamo ricordati spesso — ma la Giornata mondiale dell’ambiente si avvia verso i cinquanta. Nel 1972 l’assemblea generale dell’onu l’ha proclamata, poi ha cominciato a festeggiar­la nel 1974 ogni 5 giugno. Ora l’attenzione per l’ambiente e il pianeta sempre più sofferenti sta crescendo e quest’anno il Corriere della Sera vuole cogliere l’occasione per riflettere e parlarne tutti insieme, e fare anche festa con la musica giusta, con una grande giornataev­ento online che potrete seguire in streaming su Corriere.it, Facebook e Youtube a partire dalla mattina alle 11 fino alla sera. Sarà l’occasione per approfondi­re i temi trattati in questi mesi nei quattro supplement­i mensili Pianeta 2020, nelle pagine domenicali del quotidiano dedicate alla sostenibil­ità e nel canale dedicato di Corriere.it. Argomenti legati ai cosiddetti Goals dell’onu, i 17 obiettivi fissati dall’agenda 2030 per riportare il pianeta in equilibrio. Li osserverem­o attraverso diverse lenti tematiche: economia, innovazion­e, salute, food, tecnologia, scienza, cultura e società. Talk, filmati, testimonia­nze con scienziati, antropolog­i ed economisti: si partirà dalla doppia partecipaz­ione del virologo Franco Berrino e della giovane cantante Gaia, e dall’intervento del commissari­o Ue Paolo Gentiloni, poi tanti ospiti, dal ministro dell’ambiente Sergio Costa al fisico Carlo Rovelli, dall’architetto spaziale Valentina Sunimi all’epidemiolo­go Paolo Vineis, dal filosofo Telmo Pievani al biologo Mark Moffett. In remoto e dagli studi del Corriere si farà il punto sulla gravità della crisi climatica e su come mantenere la sostenibil­ità al centro delle priorità nonostante e assieme alla crisi provocata dalla pandemia; si dibatterà di mobilità nelle città, rapporto ciboterrit­orio, rinnovabil­i e riciclo di rifiuti. Con contributi video, scrittrici come Silvia Avallone e Nadia Terranova, l’attrice Cristiana Capotondi e altri artisti spiegheran­no quel è il loro primo impegno quotidiano per l’ambiente. E siccome la giornata è una festa, ci saranno anche momenti musicali: protagonis­ti Piero Pelù, gli Eugenio in via di Gioia e Daniele Silvestri.

 ??  ??
 ??  ?? Chi è
● Filippo Giorgi (Sulmona, 1959), dopo la laurea in Fisica e il PH.D negli Usa in Scienze dell’atmosfera, ha lavorato per l’intergover­nmental panel on climate change nel team che vinse ex-aequo con Al Gore il Nobel per la pace
Chi è ● Filippo Giorgi (Sulmona, 1959), dopo la laurea in Fisica e il PH.D negli Usa in Scienze dell’atmosfera, ha lavorato per l’intergover­nmental panel on climate change nel team che vinse ex-aequo con Al Gore il Nobel per la pace

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy