Corriere della Sera

Castagna, Ferragamo, Merloni: ecco i 25 Cavalieri del Lavoro

Maria Allegrini, Maria Laura Garofalo e Nocivelli

- Di Marco Sabella

C’è l’alta moda con Ferruccio Ferragamo e l’industria degli elettrodom­estici con Paolo Merloni. Ma anche i prodotti dolciari con Nicola Fiasconaro. In sintesi, c’è il meglio del made in Italy nell’elenco dei 25 Cavalieri del Lavoro nominati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (su proposta del ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, di concerto con la ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova) che vanno ad aumentare l’elenco della Federazion­e dei Cavalieri del Lavoro che da ottobre 2019 è presieduta da Maurizio Sella.

Di seguito l’elenco completo dei nuovi Cavalieri, con l’indicazion­e, per ciascuno, del

● Maurizio Sella, 78 anni, banchiere, dal 1991 è Cavaliere del Lavoro e da ottobre del 2019 è presidente della Federazion­e dei Cavalieri del Lavoro settore di attività e della regione di provenienz­a. La lista, in rigoroso ordine alfabetico, vede al primo posto Maria Allegrini, veneta, che si occupa di agricoltur­a nel settore vitivinico­lo; Antonio Campanile, umbro, proviene dall’industria chimica; Giuseppe Castagna, dalla Lombardia, è uno dei principali banchieri italiani; più di nicchia , invece, il settore di provenienz­a di Lorenzo Coppini, dalla Toscana: l’industria dei trasduttor­i elettroacu­stici; Anna Maria Grazia Doglione, invece, proviene dal Piemonte e dalla siderurgia. Tra i nomi più noti al grande pubblico tra i 25 nuovi Cavalieri c’è quello di Ferruccio Ferragamo, che dalla Toscana tiene alta la bandiera dell’alta moda italiana; poi c’è Nicola Fiasconaro, che dalla Sicilia con i suoi dolci fa conoscere il made in Italy della produzione alimentare; settore di cui fa parte anche il piemontese Mario Frandino; dalla sanità privata, dal Lazio, arriva invece Maria Laura Garofalo; dall’edilizia il piemontese Alessandro Gilardi, mentre la profumeria è il core business del campano Giuseppe Maiello; Enrico Marchi proviene dal Veneto e dalle attività aeroportua­li; Luciano Martini, emiliano, è attivo nell’industria alimentare. Paolo Merloni, marchigian­o, come da tradizione familiare, si occupa di produzione di elettrodom­estici; di refrigeraz­ione, dalla Lombardia, si occupa invece

Nel 1901 L’onorificen­za di Cavaliere del Lavoro fu istituita nel 1901. Viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica ai cittadini italiani, anche residenti all’estero, che si sono distinti nei vari settori dell’economia Marco Nocivelli; di logistica portuale, in Emilia-romagna, Guido Ottolenghi; Gian Battista Parati proviene dall’industria di alta specializz­azione in Lombardia; Umberto Pesce dall’industria metalmecca­nica in Basilicata; Federico Pittini si occupa di siderurgia in Friuli Venezia Giulia; Giovanni Ravazzotti di ceramica, vive all’estero; Giorgia Serrati di commercio di conserve ittiche in Liguria; Silvia Stein di maglieria di alta gamma in Veneto; Maurizio Stirpe, proprietar­io del Frosinone calcio, di industria componenti­stica nel Lazio; Guido Valentini di industria metalmecca­nica in Lombardia.

Istituita nel 1901, l’onorificen­za di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica ai cittadini italiani, anche residenti all’estero, che si sono distinti nei settori dell’agricoltur­a, dell’industria, del commercio, dell’artigianat­o e dell’attività creditizia e assicurati­va. Necessario aver operato con continuità nel proprio settore per almeno 20 anni.

 ??  ?? Gianni Mion, presidente di Edizione
Gianni Mion, presidente di Edizione
 ??  ?? Cavaliere
Cavaliere

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy