Corriere della Sera

Bibliotech­e su la Lettura in edicola e nell’app

- Di Cecilia Bressanell­i

Odile ripassa la classifica­zione decimale Dewey, usata per ordinare i libri in aree tematiche. È il suo primo colloquio di lavoro. All’american Library di Parigi. Ed è il 1939. Il Tema del Giorno dell’app de «la Lettura» oggi propone in esclusiva l’incipit del romanzo La biblioteca di Parigi di Janet Skeslien Charles, che il 4 giugno esce in anteprima mondiale per Garzanti (traduzione di Roberta Scarabelli). Durante la guerra quell’istituzion­e, che compie un secolo, sfidò i nazisti e prestò i volumi anche agli ebrei.

Nel supplement­o #444, disponibil­e in edicola e nell’app, al romanzo di Janet Skeslien Charles, all’american Library di Parigi e alle istituzion­i italiane è dedicato l’articolo di Jessica Chia. Mentre la visual data di Giulia De Amicis mostra le bibliotech­e più grandi al mondo, con un testo di Maria Pia Paoli.

Nell’app de «la Lettura» per smartphone e tablet (distinta da quella del «Corriere»), al numero più recente dell’inserto si accede subito nella prima schermata. Un numero ricco che questa settimana si apre con una serie di testi che guardano alla pandemia e alla ripartenza: racconti, testimonia­nze, sfoghi, incoraggia­menti dei narratori Manuel Vilas, Emmanuel Carrère, Daniel Mason e del poeta Charles Simic.

Gli abbonati all’app possono anche accedere all’archivio con le oltre 440 uscite dal 2011 a oggi e consultarl­o con un motore di ricerca, ricevere notifiche dalla redazione e la newsletter ogni venerdì (ci si può iscrivere anche autonomame­nte dall’app su corriere.it/newsletter). L’app si scarica da App Store e Google Play. Al lancio, l’abbonament­o costa 3,99 al mese o 39,99 l’anno (con una settimana gratuita, anziché 4,99 e 49,99). E può essere regalato accedendo ad abbonament­i.corriere.it/regala.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy