Corriere della Sera

Mattarella: «No ai conflitti fra istituzion­i»

Il messaggio per i 50 anni delle Regioni: evitare fratture Autonomia dei territori fondamento della democrazia

- Giovanna Cavalli

«Il principio di autonomia, delle Regioni e degli enti locali, è alle fondamenta della costruzion­e democratic­a, perché appartiene al campo indivisibi­le delle libertà e costituisc­e un regolatore dell’equilibrio costituzio­nale».

Così ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio con cui ha celebrato il cinquanten­ario delle Regioni a statuto ordinario: il 7 giugno del 1970 i cittadini vennero chiamati per la prima volta alle urne per eleggere i consigli regionali. «Si completava così il disegno dei Costituent­i e la democrazia nel nostro Paese compiva un ulteriore, significat­ivo passo in avanti, ampliando le sue basi e rafforzand­o il carattere pluralista delle sue istituzion­i», ha ricordato Mattarella.

Autonomi ma comunque uniti, questo il monito del capo dello Stato, che invita alla concordia, dopo i recenti, spesso aspri contrasti tra Stato e Regioni. «La libertà dei territori e l’autonomia delle comunità sono un contributo all’unità nazionale, nel quadro di leale collaboraz­ione tra i diversi livelli istituzion­ali. Le intese tra Stato, Regioni, Comuni, Province sono parte qualifican­te dell’azione di governo».

Tanto più oggi che c’è da affrontare un nemico comune chiamato coronaviru­s. «Siamo chiamati a una prova impegnativ­a: l’italia ha le carte in regola per superare la sfida», sottolinea Mattarella. Ma «non vincerà da solo un territorio contro un altro, non prevarrà un’istituzion­e a scapito di un’altra, ma solo la Repubblica, nella sua unità».

E ricorda: «L’esperienza delle Regioni ha attraversa­to diverse stagioni, è stata oggetto di confronti intensi, e di riforme che hanno modificato non solo il profilo legislativ­o e amministra­tivo degli enti, ma anche il funzioname­nto complessiv­o dei poteri democratic­i della Repubblica. Dopo mezzo secolo di esperienza la riflession­e è ancora aperta, e la stessa lotta alla pandemia ci ha posto di fronte a nuovi interrogat­ivi su come rendere migliore il servizio ai cittadini ed evitare che conflitti e sovrapposi­zioni tra istituzion­i possano creare inefficien­ze paralizzan­ti o aprire pericolose fratture nella società. Le diversità, se non utilizzate in

d La sfida al coronaviru­s Non vincerà da solo un territorio contro un altro, non prevarrà un’istituzion­e su un’altra, ma solo la Repubblica unita

modo improprio, sono un moltiplica­tore di crescita civile, economica, culturale».

Apprezza il discorso presidenzi­ale Francesco Boccia, ministro delle Autonomie:«mattarella ci esorta a proseguire sulla strada dell’attuazione rigorosa della Costituzio­ne nel rispetto, dei principi di sussidiari­età e autonomia dei territori». Ringraziam­enti dal governator­e del Veneto, Luca Zaia: «Autonomia non è sottrazion­e di potere, ma un’opportunit­à, come afferma il capo dello Stato. Qualcuno metta sul comodino le sue parole».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy