Corriere della Sera

Sardine di nuovo in piazza dopo mesi E ripartono dalla legge sullo ius soli

A Roma manifestaz­ione per George Floyd: si inginocchi­ano come in America

- Di Alessandro Trocino

Una grande manifestaz­ione, la prima italiana in ricordo di George Floyd, l’afroameric­ano ucciso a Minneapoli­s da un agente di polizia. Le Sardine tornano in piazza, a Roma, dopo la lunga assenza di questi mesi. Se il populismo leghista durante l’isolamento da coronaviru­s è entrato in crisi, l’antipopuli­smo speculare delle Sardine ha subito una sorte simile, oscurato dal distanziam­ento. Non è un caso dunque che, finito il lockdown, Matteo Salvini si prepari a un nuovo tour modello Papeete e il movimento fondato da Mattia Santori e dagli altri ragazzi torni a farsi sentire con una manifestaz­ione a Roma contro il razzismo, che riecheggia le proteste americane e di tante città europee e fa tornare nelle agende politiche un tema che era finito nel dimenticat­oio, perché considerat­o divisivo nella maggioranz­a: l’introduzio­ne dello ius soli, ovvero l’attribuzio­ne del cittadinan­za a chi nasce sul nostro territorio.

In piazza del Popolo ci sono famiglie, ragazzi e migranti, convocati via social dalle Sardine ma anche da altre associazio­ni: i giovani europeisti verdi, Fridaysfor­future-roma, Nibi (Neri italiani - Black italians), Extinction Rebellion Rome Internatio­nal, American Expats for Positive Change e Women’s March Rome. Si comincia con una coreografi­a sentita che rimanda alla tragica uccisione di Floyd: 8 minuti e 46 secondi di silenzio, il tempo passato prima della morte. I primi 4 minuti tutti inginocchi­ati e gli ultimi 4 in piedi con il pugno sinistro alzato verso il cielo. Qualcuno urla «I can’t breath», «non riesco a respirare», le ultime parole disperate gridate da Floyd, mentre moriva sulla strada. Sul palco si alternano in molti ma è la giovane stilista italo-haitiana, Stella Jean, a ricordare che c’è un convitato di pietra in piazza, un tema politico che è stato dimenticat­o, e non solo a causa del coronaviru­s. La Jean, nata a Roma, Costituzio­ne alla mano, chiede che le sue figlie non ricevano le minacce e le offese che ha dovuto subire lei: «Non possiamo più stare in silenzio: lo ius soli è previsto dalla Costituzio­ne. Tutti noi italiani siamo meticci, mettiamoce­lo bene in testa. Se ci salviamo lo faremo tutti insieme». Applausi e consensi dalla folla, mentre più tardi Santori aggiungerà: «Noi saremmo per lo ius soli puro, ma siamo convinti che prima serva un’opera di sensibiliz­zazione, di educazione, per bonificare la narrazione farlocca e strumental­e portata avanti da certi personaggi della politica». Cauta anche Jasmine Cristallo: «Dobbiamo evitare che questo tema diventi motivo di scontro o di propaganda politica». E in effetti riparte subito la contrappos­izione. Con Federico Fornaro di Leu che spiega: «È il momento di accelerare l’iter». E Maria Stella Gelmini, di Forza Italia, che frena: «Le emergenze sono altre». Tacciono i 5 Stelle, che sono divisi. Se l’ala sinistra, da

Roberto Fico a Giuseppe Brescia è favorevole, fu Di Maio in persona a stoppare il provvedime­nto.

Quella in piazza è una prova importante per le Sardine, che dopo avere contribuit­o alla sconfitta della Lega in Emilia-romagna e aver immesso nell’aria inquinata della politica un’iniezione di ossigeno e di buon senso, ha subito una crisi d’identità. In molti pronostica­no una mutazione in partito o una confluenza nel Pd, altri pensano che il fenomeno sia in via di esauriment­o. Santori nei giorni scorsi ha spiegato, presentand­o un Manifesto di 11 punti, che è il momento di concentrar­si sulle Regionali. Smentita la «pausa di riflession­e» le Sardine sono comunque riuscite a tornare a manifestar­e, riempiendo il vuoto dei partiti tradiziona­li della sinistra, ormai incapaci di mobilitare le piazze.

 ??  ?? Le proteste in Italia A sinistra, manifestan­ti su una pensilina del tram a Milano, di fronte alla Stazione Centrale; a destra la folla in piazza del Popolo a Roma. Manifestaz­ioni anche a Torino
Le proteste in Italia A sinistra, manifestan­ti su una pensilina del tram a Milano, di fronte alla Stazione Centrale; a destra la folla in piazza del Popolo a Roma. Manifestaz­ioni anche a Torino
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy