Corriere della Sera

La gentilezza ci rende (anche) più produttivi

Lo studio dell’università di Padova al centro di uno dei dibattiti. Le storie di coesione sociale

- P. F.

Uno dice «gentilezza» e, diciamo la verità, quel che si pensa è «buongiorno, scusi, dopo di lei». Insomma il minimo: che già non sarebbe poco. Ma quanti invece direbbero che la gentilezza fa bene non solo all’umore ma, attenzione, perfino all’economia e alle imprese? Eppure leggere per credere: lo conferma uno studio promosso dal professor Giampietro Vecchiato dell’università di Padova: «La gentilezza è un elemento fondamenta­le per costruire relazioni efficaci anche nel mondo del lavoro. Le persone gentili sono più sane, più benvolute e produttive, risolvono i conflitti con facilità e si sentono più felici. È arduo contabiliz­zare quanto valgono attenzione, empatia, disponibil­ità. Ma imprendito­ri e manager sanno quanto costa e quanti danni fa un clima di lavoro non fondato sulla gentilezza».

È proprio questo della «gentilezza» uno dei temi scelti per la due giorni di Civil Week Lab. E con chi parlarne se non con il professor Franco Locatelli, che nelle settimane dela pandemia è diventato famoso per il garbo con cui si è presentato alle conferenze stampa quotidiane sui numeri del Covid?

Oltre a lui e al professor Vecchiato sarà presente tra gli altri in collegamen­to con la Sala Buzzati del Corriere della Sera la psicologa svizzera Cristina Milani, presidente del World Kindness Movement, la cui associazio­ne Gentletude Switzerlan­d (attiva in Italia con una onlus omonima) ha appena lanciato un corso dedicato alla «leadership gentile». A partire dall’esperienza del lockdown da tutti vissuta con il Covid: «Credo che molte persone abbiano capito che il modello di vita inseguito per tanto tempo dall’umanità sia molto arido. E se è vero che alcuni, succubi della paura, rischiano in questa fase di diventare ancor più aggressivi di prima sono convinta che siano molte di più le persone che hanno fatto un balzo in avanti verso la solidariet­à, l’altruismo e la connession­e».

In questo ambito il palinsesto di Civil Week Lab porterà numerosi esempi di buone pratiche «gentili» diventate anche motore di «buona economia»: valga per tutte (le altre le troverete nel programma di giovedì-venerdì) l’esperienza del «Sale della Terra»: consorzio nato a Benevento tra quattro cooperativ­e che in pochi anni sono diventate nove, con oltre duecento dipendenti. E che un risultato l’ha raggiunto: coesione sociale.

 ?? (Foto Afp) ?? Solidariet­à Il «panaro solidale» a Napoli
(Foto Afp) Solidariet­à Il «panaro solidale» a Napoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy