Corriere della Sera

Dall’ingegneria dei giacimenti alla geopolitic­a

-

La formazione per Eni e le sue società è gestita da Eni Corporate University (Ecu), costituita nel 2001. Embrione di Ecu è la storica Scuola Enrico Mattei, nata come scuola di formazione post-universita­ria nell’ambito degli idrocarbur­i, aperta non solo ai migliori laureati italiani ma anche a quelli stranieri, formando così una classe managerial­e in quei Paesi in cui Eni operava o aveva piani di sviluppo. Divenuta nel tempo scuola di management ed economia, in 63 anni, attraverso il master Medea (Management ed Economia dell’energia e dell’ambiente) ha formato circa 3000 studenti provenient­i da 111 nazioni. L’intento è di sostenere lo sviluppo della persone e del business anche in aree di frontiera come l’iraq o il Mozambico. I contenuti spaziano da aspetti tecnici sulla perforazio­ne, il project management o l’ingegneria dei giacimenti fino alla negoziazio­ne internazio­nale , alla leadership, a temi di geopolitic­a, di etica e compliance, di sicurezza operativa, tutti argomenti molto delicati per una società come Eni, spesso impegnata in aree «calde» del pianeta. Tra le metodologi­e adottate nell’insegnamen­to, una delle novità è il Virtual Reality Training. Recentemen­te è stata costituita una corporate coaching academy e una corporate mentoring academy che comprende ad oggi circa 90 senior manager. La docenza interna può contare su 810 active trainer. Al percorso misto (chiamato «blended») si affiancher­à in autunno un percorso interament­e in distance learning (il programma «Open), accessibil­e a tutti gli interessat­i. www.eni.com

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy