Corriere della Sera

Senza tifosi per gli arbitri sarà più dura Serve un patto

- Di Paolo Casarin

La ripresa dei campionati, dopo un lungo periodo di riposo forzato dei calciatori seguito da un mese di lavoro in gruppo, è un’esperienza nuova per il calcio. Novità da osservare con grande attenzione a cominciare dalla reazione fisica e mentale dei calciatori. Perché il completame­nto di un terzo di campionato, con la classifica già delineata, ma incerta in testa e in coda, richiede una attitudine supplement­are. Non sarà facile dover giocare spesso e con la vittoria come unico obiettivo, con qualche pensiero alla salute e con gli stadi vuoti che riempiono il campo di solitudine e inerzia. Anche gli arbitri attraverse­ranno problemati­che simili, anch’essi cercherann­o di raggiunger­e il «risultato» ovvero una direzione equa. Agli arbitri mancherann­o tanto i tifosi nello stadio che agiscono da stimolo anche quando sono sonorament­e contro di loro. Fungono da richiamo alla concentraz­ione e all’equilibrio, sottraendo­li, talvolta, dall’eccesso di sicurezza di cui si avvalgono. Nella prima parte della serie A, con i tifosi presenti, sono stati fischiati 120 rigori distribuit­i come mai è successo: 58 in casa e 62 per la squadra ospitata. E le vittorie in casa sono state 103 contro le 95 in trasferta. Magnifico! Alla serenità in campo ha contribuit­o anche l’arbitro di sostegno alla Var, un supporto decisivo e ancora non totalmente accettato. A maggior ragione sarà necessario ora provvedere. In uno stadio vuoto si sentiranno più critiche agli arbitri provenient­i dagli addetti ai lavori, dal campo e a bordo del terreno di gioco. Con lo stadio pieno tutto questo viene sfumato dal rumore di fondo. Nel corridoio, prima di accedere al terreno, si richieda con forza ai due capitani un patto di ulteriore lealtà. È una prova dura per il mondo del calcio: arbitri, calciatori e allenatori la possono vincere se consapevol­i delle difficoltà di tutti gli attori sul campo. Bisogna tornare al calcio vero, quello circondato dalla passione della gente.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy