Corriere della Sera

IL GIUGNO DEL DUCE, DI CHURCHILL E DELLA CAVALLERIA FRANCESE

-

Caro Aldo, oggi ricorre l’anniversar­io (80 anni) dell’entrata in guerra dell’italia fascista al fianco della Germania. Perché l’italia e gli italiani complessiv­amente fanno fatica a dare un giudizio unanime in sede storica su quell’evento, al di là delle partigiane­rie o delle faziosità politiche? Amedeo Gasparini studente, Lugano (Svizzera)

Caro Amedeo,

Il 10 giugno fu una tragedia. L’italia entrò in guerra impreparat­a, e al fianco di Hitler. Per prima cosa, attaccò il Paese — già sconfitto dai tedeschi; da qui la «pugnalata alle spalle» — cui doveva la sua indipenden­za, la Francia. Alcuni reparti alpini partono con la divisa estiva di tela: alla fine si conteranno 2631 tra feriti e congelati; nella divisione Pusteria i casi di congelamen­to raggiungon­o il 15 per cento degli effettivi. Altri alpini, in particolar­e piemontesi, rifiutano di attaccare il Paese dove vanno a lavorare d’inverno; nel battaglion­e Exilles c’è un principio di ammutiname­nto. I francesi mantengono a volte un atteggiame­nto cavalleres­co. Al Colle del Ferro un battaglion­e alpino avanza nella nebbia, sino alle rive di un lago. Si sta disponendo al combattime­nto, quando viene un’improvvisa schiarita e i nostri si trovano al fondo d’un imbuto, sotto le postazioni francesi. Scrive Giorgio Bocca: «Trascorron­o attimi di silenzio e di terrore, poi lassù qualcuno sventola una bandiera bianca, scendono in tre a parlamenta­re, un ufficiale medico e due soldati. Dice l’ufficiale: “Il mio comandante mi incarica di informarvi che siete sotto il tiro delle nostre mitragliat­rici; ma abbiamo compassion­e di voi, lasciate le armi a terra e ritiratevi”». Gli alpini si ritirano. E mancano poco più di quattro mesi all’attacco alla Grecia, da dove Indro Montanelli rifiuta di scrivere una sola riga, per non dover nascondere «il fracco di legnate che ci prendemmo». E questo nonostante il valore dei fanti italiani, riconosciu­to anche dai nemici e — più tardi, nel deserto — da Rommel. Alla luce degli avveniment­i che seguiranno, il discorso di Mussolini appare un tonitruant­e delirio. Così diverso dalle parole che il 4 giugno Winston Churchill aveva pronunciat­o alla Camera dei Comuni — e non da un balcone —, per dire che gli inglesi non si sarebbero arresi mai.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy