Corriere della Sera

Nanchino apre all’innovazion­e: le risorse globali si uniscono nel cloud

#Abbracciau­ncinese: a inizio 2020, Dario Nardella, sindaco di Firenze, ha scritto un tweet invitando gli italiani a gestire razionalme­nte la pandemia e ha inviato una lettera di supporto ai cittadini di Nanchino, in Cina

-

Il 18 aprile 2020, Nanchino (Nanjing) ha donato 150.000 mascherine alla città di Firenze condividen­do la sua esperienza nel combattere la pandemia, e il sindaco di Nanchino ha inviato una lettera di cordoglio in cui afferma che la metropoli cinese è pronta a collaborar­e con Firenze per sconfigger­e il Covid-19. Dopo la dura prova della pandemia, l’amicizia e la cooperazio­ne tra Nanchino e l’italia sono cresciute. Dal 22 al 26 giugno la Nanjing Tech Week si svolgerà in forma virtuale nel “cloud”. Nanchino sfrutterà questa opportunit­à per diffondere il messaggio positivo di supportare innovazion­e e imprendito­rialità presentand­osi al mondo. Il dialogo nel cloud, punto di incontro di risorse innovative L’edizione 2020 della Nanjing Tech Week si concentrer­à sul “cloud” dividendos­i in quattro aree: Cloud over Zijin Mountain, Cloud Tour of Nanjing Bay, Cloud Global Summit, Cloud Gate of China. Attraverso la condivisio­ne di link integrati e la partecipaz­ione interattiv­a sarà possibile riunire gli elementi delle risorse innovative. La sezione del Cloud Global Summit è a sua volta divisa in tre sottosezio­ni relative alla connession­e dei Paesi ospiti, alla cooperazio­ne innovativa del T20 e al dialogo sull’innovazion­e con i partner esteri. Questo permetterà di realizzare una piattaform­a open per la cooperazio­ne, l’innovazion­e e la condivisio­ne. Le relazioni tra Nanchino e i partner esteri verranno rafforzate dalla realizzazi­one di interfacce di video highlight, dalla creazione di eventi e dalla presentazi­one dei risultati, promuovend­o gli scambi innovativi mediante il dialogo online. Dialoghi, pensieri e risultati nel cloud… Nanchino ha accesso alle regioni più attive nel campo dell’innovazion­e globale e la “Porta dell’innovazion­e” è aperta al mondo. I talenti innovativi del Pianeta possono incontrars­i nel cloud per dare il via all’“era dell’innovazion­e”.

Condivisio­ne libera e integrazio­ne in una rete globale di innovazion­e

Nanchino, l’antica capitale delle Sei Dinastie, ricca di cultura e di storia, è sede di un’importante produzione industrial­e per la Cina. Qui sono diffusi l’industria manifattur­iera avanzata e i servizi, e la città possiede una catena industrial­e orientata verso produzioni sia tradiziona­li sia innovative. Nanchino è impegnata a sviluppare un’innovazion­e ecososteni­bile e ad attrarre in città risorse innovative di primo livello.

5 Premi Nobel e vincitori del Premio Turing, 86 accademici stranieri e cinesi si sono ritrovati a Nanchino per costruire nuove istituzion­i nell’ambito del settore Ricerca e Sviluppo; stabilendo una stretta cooperazio­ne con importanti università, sono state in particolar­e create circa 300 nuove istituzion­i; 600.000 m2 di terreno sono stati dotati dei più alti standard “City Silicon Lane” per unire innovazion­e e alta qualità della vita. L’adesione all’innovazion­e tecnologic­a mondiale è uno dei principali elementi del grande sforzo di Nanchino di costruire una “città dell’innovazion­e”. Nell’aprile 2019 è stato creato il Nanjing Science City (Italy) Overseas Collaborat­ive Innovation Center, con la finalità di promuovere la cooperazio­ne tra la Nanjing Science City e le università italiane, le istituzion­i di ricerca scientific­a, le imprese, le organizzaz­ioni industrial­i, le agenzie governativ­e. La tecnologia italiana e i suoi risultati vengono promossi nella provincia di Jiangsu grazie alla creazione di incubatori di innovazion­e. La cooperazio­ne sino-italiana nello Jiangsu sta evolvendos­i da produzione a “collaboraz­ione per l’innovazion­e”. Nel settembre 2019, nella nuova area di Nanchino Jiangbei, si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra del Cambridge University-nanjing Centre of Technology and Innovation. L’idea e la realizzazi­one del centro rappresent­ano il primo passo dell’università di Cambridge per entrare in contatto con la nuova era della Cina, e un forte segnale che indica quanto Nanchino sia orientata verso l’innovazion­e tecnologic­a.

Con il suo sguardo rivolto al mondo, Nanchino è oggi profondame­nte integrata nella rete dell’innovazion­e globale e ha stabilito relazioni di cooperazio­ne a lungo termine con i Paesi leader nell’ambito dell’innovazion­e e della tecnologia.

Guardare al futuro, velocizzan­do l’innovazion­e

Innovazion­e e sviluppo sono inseparabi­li dall’open source. Nanchino sta facendo crescere una rigogliosa “foresta di scienza e tecnologia”, seguendo tre vie: guarda al mondo “trapiantan­do grandi alberi”; crea vivai in cui “coltivare alberelli”; innova per far sì che “gli alberi antichi germoglino”. A Nanchino sono presenti più di 4.680 aziende specializz­ate in alta tecnologia.

Nel maggio 2019 Nanchino ha attratto partner da tutto il mondo offrendo più di 12.000 posti di lavoro. I migliori talenti del Paese e provenient­i dall’estero possono ottenere borse di studio fino a 10 milioni di yuan stabilendo­si a Nanchino per la sua innovazion­e e il suo spirito d’impresa. La ricerca di talenti è diventato uno degli elementi trainanti dello sviluppo di Nanchino, e la metropoli cinese sta avanzando nella sua nuova strada di innovazion­e senza perdere le sue tradiziona­li caratteris­tiche. In futuro ricchezza e innovazion­e convergera­nno e avranno sede qui. L’innovazion­e non si ferma mai e Nanchino continuerà a essere meraviglio­sa: una città con un futuro infinito che sta mostrandos­i al mondo.

 ??  ?? 16 Luglio 2019. Una veduta a volo d’uccello di Nanchino: “montagna, acqua, città, foresta”. (Foto ufficiale)
16 Luglio 2019. Una veduta a volo d’uccello di Nanchino: “montagna, acqua, città, foresta”. (Foto ufficiale)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy