Corriere della Sera

Operazione fabbriche aperte «Imprese vicine al territorio»

A novembre l’edizione di Open Factory con «L’economia» e Italypost

- Maria Elena Zanini

L’appuntamen­to dal vivo è per il 29 novembre, ma ieri, con l’evento Open Factory Lab, c’è stata una anticipazi­one dell’evento di cultura industrial­manifattur­iera, organizzat­o da L’economia e Italypost che coinvolge imprese e territorio, che apre le porte delle fabbriche al pubblico. «È un momento difficile, ma le imprese stanno provando a reagire — sottolinea Filiberto Zovico, fondatore di Italypost —. Per questo è importante far capire quanto sia vitale il fattore “impresa” per l’economia italiana. Ma a farlo devono essere le stesse imprese: gli imprendito­ri devono raccontare in prima persona il loro lavoro e il loro ruolo sociale». Nonché il loro cambiament­o verso una dimensione più sostenibil­e, come ha ricordato Toni Volpe, ceo di Falk Renewables. Per Gianfilipp­o Mancini, amministra­tore delegato di Sorgenia, il vantaggio straordina­rio che gli imprendito­ri italiani hanno «è lo spirito di adattament­o, il trovare soluzioni di fronte a problemi nuovi: è giunto il momento in cui a queste qualità si accompagni una crescita dimensiona­le del mondo delle imprese».

Che le imprese italiane siano per lo più poco capitalizz­ate è una storia nota «e non è certo colpa della crisi sanitaria», puntualizz­a Luciano Colombini, alla guida di Banca Ifis. «Se vogliamo trovare uno spunto di migliorame­nto dalla crisi, è nel senso di una miglior predisposi­zione delle pmi a fare sistema per crescere e competere sui mercati globali. Noi, anche in questo, siamo pronti a supportare gli imprendito­ri». Anche nella crescita digitale. Come dice

Daniele Lago, ceo e capo design della Lago spa (tra le aziende che apriranno le proprie porte in novembre), «il futuro sarà un esercizio di equilibrio tra fisico e digitale, anche per il design». Altra società che aprirà al pubblico è Labomar, guidata da Walter Bertin che durante l’emergenza ha prodotto e messo a disposizio­ne (gratis) per le forze dell’ordine mascherine e igienizzan­ti. E ora si ritrova con un nuovo settore di business attivo. Apre le porte anche la Castagna Univel di Albertonic­olini, leader nella produzione di packaging alimentare con sede a pochi chilometri da Codogno, che ha garantito il confeziona­mento dei prodotti destinati alle nostre tavole. Le tre aziende non hanno mai smesso di investire in questi mesi: nuovi macchinari, nuovi stabilimen­ti, in un costante legame col territorio.

 ??  ?? Da sinistra: Daniele Lago, Walter Bertin e Alberto Nicolini
Da sinistra: Daniele Lago, Walter Bertin e Alberto Nicolini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy