Corriere della Sera

Violoncell­ista in fuga scoperto da Einaudi

Redi Hasa lasciò l’albania in modo rocamboles­co. E la sua avventura è finita nell’album «Stolen»

- Valerio Cappelli

Stolen, Rubato, è il titolo del debutto discografi­co di Redi Hasa per Decca, e racconta la sua storia. Hasa fuggì dall’albania con una valigia e uno strano contenitor­e preparato alla bell’è meglio da sua madre: conteneva un violoncell­o. Redi oggi ha 42 anni, nel 1998 lasciò il suo Paese in modo rocamboles­co.

«L’anno prima era cominciata la guerra civile, le ondate di migliaia di migranti che attraccava­no in Puglia erano cominciate agli inizi degli anni 90. La gente si ammazzava per strada, uscivi per prendere un caffè e non sapevi se tornavi a casa. Un’anarchia totale. Venivamo da 45 anni di dittatura, non si poteva sapere cosa c’era dall’altra parte del mare, la musica occidental­e era proibita, se la ascoltavi andavi in prigione, noi di nascosto vedevamo i programmi Rai».

Come fece a lasciare il paese? «Riuscii ad avere un visto turistico con cui raggiunsi mio fratello, pianista dell’opera di Tirana, che già si era stabilito in Puglia. Da più di vent’anni vivo nel vostro Paese». La sua gioventù in Albania: «Eravamo poveri. Non c’era luce né cibo, vedevo mio padre all’alba andare in bicicletta, in una busta sul braccio aveva il pane, sull’altro il kalashniko­v. E mio padre era un artista, un pacifista, era ballerino e coreografo, mentre mia madre mi insegnava a suonare il violoncell­o. Quello strumento lo usava lei con i suoi studenti ma appartenev­a al Conservato­rio. Io lo rubai. Mia madre fu minacciata, rischiò di perdere il lavoro all’accademia, dovette pagare una multa e acquistarn­e un altro».

Stolen è la storia della sua vita. Suona e compone. «Non saprei definire che genere è, ci sono la musica classica e elettronic­a, e i profumi della tradizione albanese, dove si usano molto i clarinetti, poi zampogne, grancasse con le bacchette. Mi piace contaminar­e. Racconto me stesso. C’è la sensazione di sentire l’odore dei pini, la montagna di fronte al luogo in cui sono nato. È la montagna che in certe giornate chiare si scorge da Otranto: un pezzo del cd si intitola Il silenzio della montagna». In un altro brano, Onda, Hasa descrive in musica il suo sbarco avventuros­o sulla costa italiana: «Il mare era forza 7, sembrava impossibil­e andare dall’altra parte dell’adriatico, il capitano aveva lasciato il microfono acceso e noi passeggeri sentivamo che diceva: abbiamo bruciato un motore. Eravamo nel panico.

Sbarcati, i poliziotti parlavano in dialetto barese così stretto che pensavo di essere arrivato in un altro posto. Glielo chiesi, si misero a ridere». E poi Autumn Escape, dove racconta in musica la prima richiesta di soccorso degli albanesi nelle ambasciate italiana e americana di Tirana, prima della fuga in massa verso Bari e Brindisi.

Il lieto fine fu quando incontrò Robert Plant, la storica voce dei Led Zeppelin che lo invitò a suonare nel suo album Carry Fire («avevo tutti i dischi del suo gruppo ma era lui che mi faceva continue domande sulla musica albanese») e Ludovico Einaudi, con cui era in tournée quando è scoppiato il virus: «Tornati dall’australia, eravamo in procinto di partire per la Cina, ma… In comune, Plant e Einaudi, hanno il rispetto di altre culture e la curiosità».

Redi, che suono ha il suo violoncell­o? «Ha tanti bassi, potenti, che sento vibrare nella pancia e mi riportano alla mia terra d’origine».

 ??  ?? Intenso
Il violoncell­ista albanese Redi Hasa ha 42 anni. «Stolen» è il titolo del suo debutto discografi­co per Decca
Intenso Il violoncell­ista albanese Redi Hasa ha 42 anni. «Stolen» è il titolo del suo debutto discografi­co per Decca
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy