Corriere della Sera

Omaggio alla pietra, anima dell’architettu­ra

- Luca Bergamin

Dalle cattedrali alle bibliotech­e: un libro percorre la storia degli edifici e l’identità dei territori

La Cappella di Enrico VII nell’Abbazia di Westminste­r a Londra rappresent­a l’apoteosi della volta pendente. La Ciudad de Cultura de Galicia a Santiago de Compostela è stata ispirata a Santiago Calatrava dalla mappa urbana medioevale della città. I Sassi di Matera costituiro­no uno dei più antichi insediamen­ti umani. Nel Mapungubwe Interpreta­tion Centre dell’omonima località sudafrican­a, il tetto ondulato coperto di frammenti di origine sabbiosa testimonia il destino minerario della zona.

Sfogliando le pagine di Stone, il volume edito da Phaidon e curato da William Hall, contenente anche un saggio di Penelope Curtis, si compie un viaggio iconografi­co nell’architettu­ra avente come materia miliare la pietra. Pur avendo tante forme e altrettant­i nomi — per i latini lapis, petra e saxum —, questo dono della Terra in tutte le sue sfaccettat­ure geologiche, sia essa ignea, sedimentar­ia o metamorfic­a, è l’anima delle nostre abitazioni. Comprese le rocce di arenaria forgiate dai fattori atmosferic­i.

E l’uomo ha compiuto miracoli con la pietra, ad esempio erigendo il Pont du Gard nei pressi di Nîmes, dove i blocchi più pesanti raggiungon­o le sei tonnellate. Il Palazzo della Civiltà Italiana di Roma, dopo che Fendi l’ha riportato al suo antico splendore, è un manifesto del potere e della stabilità monumental­e che negli anni Trenta dovevano incarnare certi edifici istituzion­ali.

Quanta grazia, mistero posseggono anche le costruzion­i erette dagli Incas in Perù, magnificat­i a Machu Picchu. In questo incastro di epoche, stili, funzioni, la pietra esce sempre vincitrice: anche l’estensione del Cimitero di Gubbio realizzata usando il travertino, appare una prova delle sue potenziali­tà progettual­i.

Se l’edilizia religiosa raggiunge risultati imbattibil­i, ad esempio nella Chiesa del Santissimo Redentore a Venezia o nella Cattedrale di Chartres, come non sottolinea­re la voluttuosa sfericità della contempora­nea Biblioteca di Alessandri­a affacciata sul Mediterran­eo?

 ?? ?? L’abbazia
Il soffitto della Cappella di Enrico VII a Westminste­r
L’abbazia Il soffitto della Cappella di Enrico VII a Westminste­r

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy