Corriere della Sera

Just Eat-Takeaway, scatta la fusione

Da oggi operativa anche in Italia. Contini: leader globale con una rete di 155 mila ristoranti partner

- Isidoro Trovato

Nasce il colosso globale del food delivery grazie alla fusione tra Just Eat e Take away. Proprio in questi giorni infatti Just Eat, app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in Italia, ha annunciato ufficialme­nte anche nel nostro paese, il merge con Takeaway.com, aprendo una nuova era del proprio percorso di crescita e di sviluppo in

Italia e nel mondo, e dando vita al gruppo Just Eat Takeaway.com, leader globale del mercato dell’online food delivery, nonché primo player assoluto al di fuori della Cina. «Il nuovo gruppo — spiega Daniele Contini, country manager di Just Eat in Italia — abbraccia i 24 paesi in cui opera, portando nuovo potenziale di crescita, investimen­ti, sviluppo ed esperienza tecnologic­a ad oltre 48 milioni di clienti attivi in tutto il mondo. Il merge di Just Eat e Takeaway.com dà infatti vita ad un leader globale in grado di raggiunger­e 450 milioni di persone nel mondo, con 155 mila ristoranti partner in totale e 413 milioni di ordini processati. Cambia il logo, diventiamo arancioni, e si innestano una serie di sinergie nei servizi, nel marketing e nella tecnologia». L’operazione di fusione tra due gruppi vede gli azionisti di Just eat rilevare il 52% delle quote del nuovo gruppo e puntare così verso la leadership globale. Dal punto di vista degli assetti invece ciascuno dei due player opererà nei paesi in cui è già forte. In Italia Just Eat è infatti oggi leader di mercato con 50 milioni di pasti consegnati da quando il gruppo è in Italia (2011), oltre 2 milioni di clienti attivi e oltre 15 mila ristoranti partner, con una crescita del +30% rispetto al 2019 che aveva già visto una crescita del 33% rispetto al 2018, mentre nei soli mesi di lockdown la richiesta di attivare Just Eat da parte dei ristoranti è aumentata di 5 volte rispetto al periodo pre-Covid, confermand­o la crescente consapevol­ezza del valore per il business della ristorazio­ne. «Il mercato dell’online food delivery — continua Contini — quest’anno farà tra i 700 e gli 800 milioni di euro nel nostro Paese e nel 2021 prevediamo che potrà raggiunger­e il valore di 1 miliardo di euro a livello nazionale con un ulteriore sviluppo nei centri medi e più piccoli, come confermato dall’Osservator­io del Politecnic­o di Milano. Il potenziale è ancora enorme, basti pensare che in Inghilterr­a la percentual­e del digitale ha superato il 50% mentre in Italia quest’anno si attesterà tra il 20% e il 25%».

Le prospettiv­e sono positive: in Inghilterr­a il digitale ha superato il 50% del mercato

 ?? ?? La consegna del nuovo elicottero Aw169
La consegna del nuovo elicottero Aw169

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy