Corriere della Sera

Snam, la mossa italiana sull’idrogeno

Il gruppo testa con Baker Hughes la prima turbina «ibrida» per una rete gas, con l’elemento chimico al 10%

- Diana Cavalcoli

La corsa italiana all’idrogeno è iniziata. La prima turbina ibrida a idrogeno è stata testata ieri a Firenze da Snam, società di infrastrut­ture energetich­e, e da Baker Hughes, azienda che si occupa di tecnologia e soluzioni per il settore energetico. Nello stabilimen­to del Nuovo Pignone, il team di ingegneri di Baker Hughes ha eseguito il test per il funzioname­nto della turbina a idrogeno, la prima al mondo progettata per un rete di trasporto del gas naturale.

La “NovaLT12” — questo il nome del macchinari­o che può costare sul mercato tra i 5 e gli 8 milioni di dollari — potrà essere alimentata con una miscela di idrogeno fino al 10% e gas naturale e sarà installata entro il 2021 nell’impianto di spinta di Snam a

Istrana, in provincia di Treviso. «L’infrastrut­tura — spiega Marco Alverà, amministra­tore delegato di Snam — come evidenziat­o anche nella Hydrogen strategy presentata dalla Commission­e europea, sarà un elemento abilitante dello sviluppo dell’idrogeno pulito, che insieme all’elettricit­à rinnovabil­e sarà un pilastro della lotta ai cambiament­i climatici e potrà raggiunger­e il 20-25% del mix energetico globale al 2050». La mossa green consentirà a Snam di ridurre sensibilme­nte le emissioni. Applicando il 10% di idrogeno al totale del gas trasportat­o dalla società infatti se ne potrebbero immettere in rete 7 miliardi di metri cubi ogni anno. Un quantitati­vo pari ai consumi annui di 3 milioni di famiglie. Il che consentire­bbe di ridurre le emissioni di anidride carbonica di 5 milioni di tonnellate.

L’impegno di Snam non si ferma però a Firenze. Nell’ambito di un piano da 6,5 miliardi di euro al 2023, la società sta investendo per sviluppare nuovi business per la transizion­e energetica. «Abbiamo scommesso su alcune startup specializz­ate in ambiti diversi: dalla mobilità all’efficienza energetica. E abbiamo creato una business unit dedicata al tema dell’idrogeno», aggiunge Alverà. Il passo successivo sarà favorire la decarboniz­zazione sfruttando i finanziame­nti in arrivo dall’Europa. «Il tema è caldo: vogliamo essere pionieri nell’investire sul futuro a zero CO2», conclude.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy