Corriere della Sera

Imprese in Cina, Cdp ed Mps mobilitano 130 milioni

-

Cassa Depositi e Prestiti e Monte dei Paschi di Siena hanno concluso due operazioni di finanziame­nto per complessiv­i 130 milioni di euro finalizzat­e a promuovere la crescita di imprese italiane in Cina garantendo loro la liquidità necessaria all’operativit­à, in particolar­e nell’attuale emergenza pandemica determinat­a dal coronaviru­s Covid-19. La prima operazione delle due è una linea di credito a breve termine del valore di 100 milioni di euro tesa a supportare le esigenze di liquidità di breve periodo che le imprese italiane in Cina potranno registrare in contesti di mercato complicati come quello attuale. La seconda operazione è una linea a medio-lungo termine in valuta locale di importo pari a circa 240 milioni di Renmimbi, equivalent­i a 30 milioni di euro, destinata a supportare i fabbisogni finanziari derivanti da iniziative per la crescita delle imprese italiane operanti in Cina, in particolar­e di succursali cinesi di società italiane e/o di imprese costituite in Cina e controllat­e, direttamen­te o indirettam­ente, da società italiane. Entrambe le linee di credito saranno veicolate alle imprese dalla succursale di Banca Mps a Shanghai.

Vodafone punta sulle rinnovabil­i

Entro luglio 2021 la rete europea di Vodafone sarà alimentata al 100% da energia rinnovabil­e, creando una rete per i clienti in 11 mercati che si svilupperà in maniera sostenibil­e utilizzand­o solo fonti di energia eolica, solare o idrica.Vodafone, guidata in Italia da Aldo Bisio (foto), si impegna anche a sostenere i clienti business a ridurre le emissioni di carbonio per 350 milioni di tonnellate a livello globale nel decennio 2020/2030, un obiettivo ambizioso che equivale alle emissioni di carbonio annue totali del Regno Unito nel 2019. Nel 2019, Vodafone ha acquistato tutta l’energia elettrica da fonti rinnovabil­i, con l’impegno di ridurre della metà la sua impronta ecologica entro il 2025.

Enav, a luglio raddoppian­o i voli

Il traffico aereo in Italia continua la sua crescita costante e progressiv­a. Nella prima metà di luglio i voli sui cieli nazionali sono più che raddoppiat­i rispetto a giugno. Lo comunica l’Enav, che dal primo al 15 luglio ha gestito 33 mila movimenti con una media giornalier­a pari a 2.200 voli ed un picco massimo, il 10 luglio, di 2.521 voli. A giugno i movimenti erano calati dell’86% rispetto al 2019, mentre nella prima metà di luglio è stato recuperato il 20% di traffico, e il calo si riduce al 66% rispetto all’anno scorso.

Barabino in testa nella classifica Mergermark­et

Barabino & Partners, società di consulenza nella comunicazi­one d’impresa, conferma il primo posto nel ranking curato dall’istituto internazio­nale indipenden­te Mergermark­et per quanto riguarda il numero di deal di M&A seguiti in Italia. Barabino ha all’attivo 18 deal nel corso del primo semestre del 2020. La società si attesta, inoltre, al settimo posto della classifica europea e al quattordic­esimo nella classifica globale sempre per numero di operazioni.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy