Corriere della Sera

La trasgressi­one di Banksy, coscienza critica senza tabù

- di Gianluigi Colin

Abbiamo sempre pensato alle copertine de «la Lettura» come a una galleria senza pareti, a quell’idea di «Museo immaginari­o», teorizzata da André Malraux, che proponeva una nuova e a suo modo rivoluzion­aria concezione estetica. Malraux paradossal­mente teorizzava l’assenza dell’opera, sottolinea­ndo non tanto il valore specifico di ogni singolo lavoro, quanto la possibilit­à di ritrovare nella globalità della produzione artistica l’attitudine naturale dell’uomo a esplorare, confrontar­si, capire e fare proprie le infinite voci del mondo.

Per questa ragione, siamo felici di pubblicare questa settimana, in questo numero speciale de «la Lettura», un autore che incarna pienamente lo spirito del nostro supplement­o culturale, cioè quello della libertà di pensiero. E il credere che l’arte (in tutte le sue accezioni) rappresent­i la formula più alta di questa libertà.

Ogni settimana dedichiamo la copertina a un artista, svariando tra generazion­i e generi diversi: pittori, scultori, fotografi, architetti, registi, designer, anche scrittori che operano con l’immagine. Copertine realizzate quasi sempre ad hoc e scelte con la volontà di comporre un mosaico plurale e volutament­e disomogene­o dell’arte del nostro tempo. Sguardi di libertà, che percorrono geografie lontane, sempre diverse e spesso inattese. Pubblichia­mo vere superstar dell’arte accostate, perché no, anche a giovani e promettent­i esordienti. Tutto questo, solo per ricordare che l’arte contempora­nea non è altro che la potente, forse la più emozionant­e, disturbant­e e poetica narrazione del nostro presente. Arte come possibilit­à di sconfigger­e il destino. O, almeno, arte come macchina per pensare.

E se c’è un artista che riflette sul nostro tormentato presente con un linguaggio universale, quello è proprio Banksy: come non ricordare i suoi potenti murales sul muro in Israele, in cui una bambina perquisisc­e un soldato, o quelli sul muro di Berlino. O l’installazi­one in cui, commentand­o le recenti violenze della polizia contro le persone di colore negli Usa, sul suo account Instagram (9 milioni di followers) ha postato una sagoma nera sotto una bandiera americana in fiamme. Ma Banksy, oltre ad alimentars­i della cronaca quotidiana, rispondend­o con taglienti j’accuse visivi, è capace di usare anche il linguaggio universale dell’ironia e soprattutt­o della poesia. Come non ricordare le sue opere più amate (ora in mostra a Ferrara con altri cento lavori a Palazzo dei Diamanti):

Flower bomber, un manifestan­te che lancia un mazzo di fiori, e Balloon girl, la bimba con un palloncino rosso a forma di cuore che vola via?

Poesia che ritroviamo anche nell’opera della nostra copertina: Forgive us our

trespassin­g, («Perdona la nostra trasgressi­one»): l’opera è il frutto del lungo lavoro di studio biografico e ricerca

filologica dei curatori della mostra di Banksy a Ferrara, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani e Acoris Andipa. Si tratta di un pezzo estremamen­te raro e inedito, di cui si conosce l’esistenza solo attraverso alcune immagini circolate online. Vi si vede un ragazzo che prega in ginocchio in una cattedrale con le vetrate dipinte da graffiti: il barattolo e il pennello al suo fianco testimonia­no la «colpa» del giovane artista. Il contrasto tra la sacralità della cattedrale e il concetto di profanazio­ne mette in luce l’irriverent­e ironia di Banksy, che con quest’opera assolve sé stesso e tutti i compagni di viaggio del mondo della Street Art. Ancora una volta, Banksy rompe le convenzion­i, e ci fa capire come l’arte possa essere insieme pungolo e poesia, sfida e provocazio­ne. In ogni caso, coscienza critica del mondo.

L’impegno

Immagini taglienti e polemiche che usano in modo efficace il linguaggio beffardo dell’ironia

 ??  ?? La cover
L’artista britannico Banksy è l’autore della copertina de «la Lettura» #451, in edicola domenica, in abbinament­o obbligator­io al «Corriere della Sera», al prezzo di 50 centesimi più il costo del quotidiano
La cover L’artista britannico Banksy è l’autore della copertina de «la Lettura» #451, in edicola domenica, in abbinament­o obbligator­io al «Corriere della Sera», al prezzo di 50 centesimi più il costo del quotidiano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy