Corriere della Sera

Annunciata la vincitrice

Il premio Pivano va all’«Archivio» di Valeria Luiselli

- Di Damiano Fedeli

Un romanzo che «rappresent­a in modo perfetto la nuova letteratur­a americana che diventa sempre più forte, con le sue nuove storie, nuove voci e nuovi punti di vista su questo mondo che dobbiamo sempre creare e ricreare, per poter capire meglio». È la motivazion­e con cui la giuria ha assegnato il premio Fernanda Pivano 2020 a Valeria Luiselli. La scrittrice, che è nata a Città del Messico nel 1983 ma abita da anni a New York, si è aggiudicat­a il riconoscim­ento per il suo Archivio dei bambini perduti, edito in Italia da La Nuova Frontiera (traduzione di Tommaso Pincio).

L’annuncio del premio avviene oggi, 18 luglio, simbolicam­ente nel giorno in cui Fernanda Pivano — nata nel 1917 a Genova e morta a Milano nel 2009 — avrebbe compiuto gli anni. Era stata la stessa scrittrice e traduttric­e ad aver fondato il premio nel 2003. Fino al 2009 è stato assegnato a varie personalit­à del mondo della cultura e dello spettacolo, fra cui Renzo Piano, Riccardo Muti, Paolo Mieli, Dori Ghezzi e Vasco Rossi.

Dal 2009 ha assunto una caratteriz­zazione precisa e viene assegnato ad autori americani tradotti in Italia, come Erica Jong, Michael Cunningham o Paul Harding. Un omaggio all’attività di Nanda Pivano, che i grandi scrittori statuniten­si li ha fatti conoscere in Italia: da Francis Scott Fitzgerald a Ernest Hemingway, da Faulkner agli autori della Beat Generation. E poi David Foster Wallace e Jonathan Safran Foer.

Archivio dei bambini perduti è il primo romanzo che Valeria Luiselli ha scritto in inglese. Un racconto letterario con le dolorose storie di migrazione di minori soli fra Messico e Stati Uniti. «Un documentar­io sul continente e le terre di confine d’America, che ne rivede la geografia», recita ancora la motivazion­e del premio. «Un romanzo che riscrive cosa significan­o casa, infanzia e famiglia, dando al lettore la magica esperienza che solo la grande letteratur­a può dare: vivere il mondo nella pelle di un altro».

Gli altri finalisti dell’edizione 2020 erano: Kiese Laymon (Il giusto peso, Black Coffee), Ben Lerner (Topeka School, Sellerio), Yiyun Li (Ragazzo d’oro, ragazza di smeraldo, NN Editore) e Ottessa Moshfegh (Il mio anno di riposo e oblio, Feltrinell­i).

La giuria del riconoscim­ento è composta dal vincitore della passata edizione, Nathan Englander, dagli scrittori Katie Kitamura, Maaza Mengiste, Kevin Powers e dal curatore editoriale Enrico Rotelli.

Dallo scorso anno il premio Pivano viene consegnato nel nuovo Festival della Disobbedie­nza, a Santa Margherita Ligure. La cerimonia si doveva tenere a marzo, ma è saltata per l’emergenza coronaviru­s. Gli organizzat­ori vogliono però che la premiazion­e si possa tenere comunque e ne comunicher­anno le modalità a settembre. Alla vincitrice del premio, organizzat­o da Michele Concina con H+, va anche un’opera creata appositame­nte da Arnaldo Pomodoro.

 ??  ?? Dall’alto: Fernanda Pivano (1917-2009), nata il 18 luglio; Valeria Luiselli (1983), originaria di Città del Messico
Dall’alto: Fernanda Pivano (1917-2009), nata il 18 luglio; Valeria Luiselli (1983), originaria di Città del Messico
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy