Corriere della Sera

Il teatro «en travesti» dei Legnanesi che piaceva ad Arbasino

- Di Aldo Grasso

Rete 4 ripropone la comicità dei Legnanesi con un poker di appuntamen­ti in prima serata: «Signori si nasce… e noi?», «La Famiglia Colombo», «70 voglia di ridere… c’è!» e «I Colombo viaggiator­i» (ora su Mediaset Play). Da oltre 70 anni, I Legnanesi sono l’esempio più celebre di teatro en travesti in Italia, con una comicità frutto di una cultura popolare espressa attraverso uno spassoso mix di italiano e lumbard (come Gilberto Govi fu costretto a fare con il genovese, all’approdo in tv). In scena, le maschere create nel 1949 da Felice Musazzi sono impersonat­e dall’autore e capo della Compagnia Antonio

Provasio (La Teresa), da Enrico Dalceri (La Mabilia) e da Luigi Campisi (Il Giovanni). I Legnanesi di Musazzi (ex metalmecca­nico della Franco Tosi) ho fatto in tempo a vederli al teatro Odeon di Milano dopo aver letto lo strepitoso Almanacco Bompiani del 1975. Sentimenta­l (a cura di Rita Cirio) dedicato al teatro di rivista italiano e dove troneggia il celebre saggio di Alberto Arbasino Due sguardi sui Legnanesi. La compagnia en travesti da ringhiera era composta di operai che, senza montarsi la testa, di giorno lavoravano in fabbrica e la sera partivano in pullman per Milano, tornando a casa a ora tarda, a fine spettacolo.

Arbasino paragona lo stile di Musazzi a quello brechtiano, citando il cabaret pop di Karl Valentin e consacrand­o l’eccentrici­tà nel messaggio diretto e irresistib­ile offerto alla platea: «Musazzi e la sua incredibil­e troupe e la sua straordina­ria drammaturg­ia. Verranno poi — noiosament­e e tardi — “scoperti” e magari “rivalutati” dagli eruditi futuri, com’è normale che capiti ai Petrolini e ai Ruzzante, ai W. C. Fields e alla Wanda Osiris. Però la Kulturkrit­ik più aggiornata e “scientific­a” ne autorizza fin d’ora una lettura contempora­nea perfettame­nte omologa agli entusiasmi “classisti” del pubblico popolare…». La comicità si basa tutta sulla farsa e sul furore interpreta­tivo.

 ??  ?? TEMPTATION ISLAND Filippo Bisciglia
Il programma dell’estate: per Canale 5, 3.720.000 spettatori, 22,6% di share
TEMPTATION ISLAND Filippo Bisciglia Il programma dell’estate: per Canale 5, 3.720.000 spettatori, 22,6% di share
 ??  ??
 ??  ?? CHE DIO CI AIUTI 5
Elena Sofia Ricci La fiction in replica: per Rai1, 2.244.000 spettatori, 10,7% di share
CHE DIO CI AIUTI 5 Elena Sofia Ricci La fiction in replica: per Rai1, 2.244.000 spettatori, 10,7% di share

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy