Corriere della Sera

Addio allo storico Cohen il biografo di Bucharin comprensiv­o verso Putin

-

Il grande merito dello storico americano Stephen Cohen, esperto di storia sovietica scomparso all’età di 81 anni per un tumore, era stato riabilitar­e a sinistra la figura del comunista russo Nikolaj Bucharin, fucilato nel 1938 per volere di Stalin. Quando uscì in Italia nel 1975 il libro di Cohen Bucharin e la rivoluzion­e bolscevica (Feltrinell­i), parve che l’eurocomuni­smo potesse trovare in quella vittima delle purghe un suo padre nobile, anche se su di lui in Urss gravava ancora il marchio d’infamia del traditore. Nelle posizioni di Bucharin, contrario alla lotta spietata contro il mondo contadino avviata in Urss con la collettivi­zzazione delle terre nel 1929, Cohen indicava la possibilit­à di una via alternativ­a a quella seguita da Stalin per la costruzion­e del socialismo. E quando poi Michail Gorbaciov riabilitò Bucharin, le idee di Cohen trovarono accoglienz­a e il suo libro fu tradotto in Urss. Entusiasta della perestrojk­a, Cohen ne attribuì il fallimento all’Occidente, che a suo avviso aveva voluto stravincer­e su Mosca. Nato a Indianapol­is il 25 novembre 1938, docente emerito all’Università di Princeton, Cohen era stato coinvolto di recente in polemiche aspre per via della sua posizione critica verso la Nato e comprensiv­a verso la Russia di Putin in merito alla crisi dell’Ucraina.

 ??  ?? Stephen Cohen (1938-2020)
Stephen Cohen (1938-2020)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy