Corriere della Sera

Sermo humilis e fortuna Gli indizi che svelano lo scrittore

-

Pubblichia­mo tre brani-chiave inediti che contengono idee e pensieri presenti in altre opere di Machiavell­i. Il primo evoca la morte di Cesare Borgia, ovvero il duca Valentino, e lo si ritrova simile nel VII capitolo del Principe con il noto discorso sulla fortuna.

Il secondo è sul duca di Milano, Lodovico

Sforza, e sul marchese di Mantova, Francesco Gonzaga. Nel 1498 il duca di Milano tentò di arruolare il marchese di Mantova come uomo d’arme; il voltafacci­a di quest’ultimo, che passò con i veneziani, lasciò il duca con un palmo di naso. Machiavell­i registra lapidariam­ente l’avveniment­o, usando una delle sue tipiche espression­i ironiche di sermo humilis. L’espression­e impiegata ricorre anche nella Mandragola («ed ora m’hanno qui posto, come un zugo, a piuolo»).

Il terzo brano è relativo a Lorenzo de’ Medici il Giovane, futuro duca d’Urbino e già signore di Firenze. Nominato capitano delle milizie fiorentine poco prima della discesa di Francesco I in Italia nel 1515, questi si costituì un esercito di milizie proprie e non mercenarie. Nella cronaca dell’evento affiora il pensiero machiavell­iano sulla condanna degli eserciti mercenari e sull’importanza di un esercito cittadino. La coppia di aggettivi («proprie»-«esterne») ricorre in Principe XII, 4 («Con più difficultà viene alla obbedienza di uno suo cittadino una repubblica armata di arme proprie, che una armata di arme esterne»).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy