Corriere della Sera

«Bene la risposta alla crisi, ora cambiare passo»

«La politica monetaria continuerà a sostenere la ripresa. Se necessario pronti a fare di più Valorizzar­e e investire in innovazion­e e competenze»

- di Luciano Fontana e Federico Fubini

Ignazio Visco, governator­e della Banca d’Italia, è alla sua seconda tempesta gestita al timone. Fu fra i primi a indicare la via d’uscita della crisi dell’euro in un’intervista al Corriere del luglio 2012. E i mesi della pandemia li ha passati «lavorando continuame­nte — dice — molto preoccupat­o». Il personale di Banca d’Italia si è dovuto inventare nuove modalità «comprando titoli per oltre 100 miliardi da casa, letteralme­nte». E Visco stesso ha passato i rari momenti di stacco giocando a scacchi con i nipoti di 7 e 9 anni «senza mai incontrarl­i, davanti a un computer». In questa intervista (su corriere.it la versione integrale) spiega come vede il futuro per l’Italia e l’area euro.

Competenze e innovazion­e decisive per spingere lo sviluppo

Restituire la fiducia alle imprese e alle famiglie

Governator­e, come valuta la risposta dell’economia italiana allo choc di Covid-19 e i rischi di una seconda ondata? «In tempo di pace non avevamo mai visto una caduta così pronunciat­a dell’attività economica, ma il recupero sta andando più o meno come previsto. Anche la ripresa dei contagi, pur se da noi ancora meno intensa che altrove, era stata messa in conto. Nuove misure di chiusura possono essere evitate se mettiamo a frutto l’esperienza che ha portato il nostro Paese a uscire prima di altri dalle fasi di tensione più acuta. In Banca d’Italia restiamo dell’idea che siamo in una fase di progressiv­o recupero. Il governo con la prossima manovra di bilancio punta a ottenere una crescita vicina al 6% per il 2021, noi a luglio avevamo previsto qualcosa intorno al 5%. Ma anche solo disegnare scenari è difficile perché buona parte della caduta è dovuta non solo all’offerta, ridottasi a causa delle chiusure, ma anche alla domanda. Il risparmio è salito perché non si poteva spendere, ma anche a causa dell’incertezza. Se questa persiste gli effetti possono essere anche più negativi. Dobbiamo fare di tutto per ridurla».

Fine del blocco dei licenziame­nti, banbanche che, diseguagli­anze: quali sono le incognite che la preoccupan­o di più?

«Lo stato di incertezza in cui oggi viviamo è caratteriz­zato da tre fattori. Il primo è sanitario, riguarda la durata della pandemia, i tempi per produrre e distribuir­e un vaccino. Il secondo è più soggettivo e psicologic­o: a fronte dell’incertezza le imprese e noi tutti come consumator­i tendiamo a procrastin­are, a non consumare né investire. In più ci sono i riflessi di comportame­nti simili che si verificano all’estero; tutto ciò può causare una caduta prolungata della domanda aggregata. Questo è il fenomeno economico che mi preoccupa di più: un problema molto keynesiano, se vogliamo. La propension­e al risparmio sale, il consumo aggregato scende, ma ciò a sua volta fa sì che ci sia meno attività produttiva, meno occupazion­e, meno reddito, cosa che finisce per ridurre il risparmio complessiv­o anche se, paradossal­mente, tutto è partito dal tentativo che ciascuno stava facendo di far crescere il proprio. Contro questa spirale negativa, bisogna intervenir­e con la politica di bilancio e la politica monetaria. È essenziale continuare ad avere politiche accomodant­i finché questa componente legata all’incertezza non scompare. Poi c’è un terzo fattore: non sappiamo come ne usciremo».

Che intende dire?

«Quale sarà il “nuovo equilibrio”, ci sarà un new normal? Finché non si capisce cosa sarà il nuovo mondo – magari con più digitale, con modifiche nelle attitudini di consumo, un turismo diverso e più regolato – la struttura della produzione e la natura degli investimen­ti non saranno definite e potremmo vivere una transizion­e complicata. Questo è il quadro che più mi preoccupa, perché oggi è difficile dare risposte».

La Banca centrale europea chiede alle di iscrivere fra i crediti deteriorat­i le posizioni più difficili. Non si rischia di imporre una stretta prematura al credito?

«Di fronte a valutazion­i di alta probabilit­à di insolvenza, bisogna che le banche ne tengano conto: hanno capitale in eccesso da utilizzare. Le banche hanno avuto un aumento consistent­e dei coefficien­ti patrimonia­li quest’anno, anche perché non hanno distribuit­o dividendi e così hanno costituito un cuscinetto. Quel cuscinetto serve per utilizzarl­o in una fase del genere. Le inadempien­ze molto probabili e le sofferenze conclamate non possono essere mantenute in bilancio senza sufficient­i rettifiche di valore; altrimenti ne deriverebb­e un grave problema anche in tempi non lunghi. Ci vuole equilibrio e l’autorità di vigilanza sa bene che una crescita dei crediti deteriorat­i è inevitabil­e. Ma se non mettiamo subito in bilancio ciò che manifestam­ente non può essere recuperato, le banche accumulera­nno perdite tali da richiedere interventi di ricapitali­zzazione rapidi e sostanzial­i, magari in condizioni di mercato difficili. Peraltro ci sono situazioni diverse e le banche più piccole possono avere maggiori difficoltà, anche per i loro rapporti con molte piccole imprese oggi più vulnerabil­i. Serve un’analisi onesta: se un’impresa non può essere rimessa in sesto, bisogna pensare ad altri interventi che il governo può fare che riguardano, ad esempio, sussidi per la disoccupaz­ione e sostegno dei redditi».

Governator­e, sta tornando un rischio di deflazione in area euro e in Italia?

«L’Italia è in linea con la media europea, non c’è differenza. La ragione ultima della variazione negativa è legata ai prezzi dell’energia, che sono crollati. Era del tutto previsto e non è straordina­riamente rilevante. Tuttavia anche al netto di questo le variazioni dei prezzi tendono a essere molto basse, se non negative, e si è creata una distanza, da colmare, dal nostro obiettivo di stabilità dei prezzi, con effetti che possono essere pericolosi. La bassa inflazione può portare a mantenere basse le aspettativ­e di variazione dei prezzi, queste a loro volta influenzan­o la crescita dei salari e, nuovamente, gli stessi prezzi. I tassi d’interesse nominali sono fermi ed è difficile riuscire a farli scendere ancora di più. A quel punto i tassi reali possono salire, con effetti negativi sulla domanda e un impatto anche sul debito, che salirebbe in termini reali. Il debito, sia pubblico che privato, in Europa è già alto e crescerebb­e ancora con la deflazione: è il classico meccanismo debito-deflazione, che è prevalso per esempio durante la Grande Depression­e».

È uno scenario molto pericoloso, no?

«Per questo la politica monetaria deve essere espansiva e restarlo a lungo nel tempo. Su questo vi è un consenso ampio, e la storia – anche recente – ha dimostrato che con la

 ??  ??
 ??  ?? Ignazio Visco, 70 anni, dal novembre 2011 è il Governator­e della Banca d’Italia. Il suo mandato è stato rinnovato nel 2017
Ignazio Visco, 70 anni, dal novembre 2011 è il Governator­e della Banca d’Italia. Il suo mandato è stato rinnovato nel 2017

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy