Corriere della Sera

Perché va portata, è sufficient­e a proteggere del tutto

- Laura Cuppini

1 Perché è necessaria e come va indossata?

Obbligator­ia in tutta Italia all’aperto e nei luoghi chiusi, tranne poche eccezioni. La mascherina sta diventando una sorta di appendice naturale e probabilme­nte ci accompagne­rà ancora a lungo. «Per tenere sotto controllo l’aumento dei contagi è fondamenta­le indossarla bene, coprendo perfettame­nte bocca e naso» chiarisce Carlo Federico

Perno, virologo, direttore dell’Unità di microbiolo­gia all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

2 La FFP2 è più sicura?

«Ha una capacità filtrante maggiore rispetto alla chirurgica, ma quest’ultima, se posizionat­a bene, protegge a sufficienz­a bloccando l’aerosol e le goccioline che trasportan­o il virus. «A patto però di considerar­e due variabili — spiega Perno —: il tempo di esposizion­e e la carica virale dell’individuo infetto con cui entro in contatto. Se mi trovo in una stanza chiusa con una persona positiva e non c’è ricambio d’aria frequente, con il passare del tempo la mascherina si impregna di virus e l’effetto filtrante viene meno. Fondamenta­le anche il secondo fattore: la carica virale del soggetto positivo. Se è bassa il rischio di contagio è limitato, se è alta aumentano esponenzia­lmente le probabilit­à di contrarre l’infezione».

3 È possibile stabilire se una persona ha una carica virale bassa, media o alta?

«L’esame si può fare in tutti i laboratori più avanzati dei reparti di Microbiolo­gia sul materiale raccolto con tampone, nasofaring­eo o salivare».

4 L’uso prolungato del dispositiv­o può comportare dei rischi per la salute?

«La mascherina riduce la quantità di ossigeno che inspiriamo e aumenta l’anidride carbonica che espiriamo. Se si fanno sforzi (come salire le scale) la diminuzion­e di ossigeno può essere dannosa: questo vale in particolar­e per anziani, cardiopati­ci e obesi».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy