Corriere della Sera

Elif Shafak vince il «Lattes Grinzane»

- di Severino Colombo

«Un atto d’amore, da lontano, alla città di Istanbul e soprattutt­o alla sua anima femminile: Istanbul, illusione, sogno, in cui lottano tante Istanbul, città liquida in cui le vite si intreccian­o e si dissolvono». Con questa motivazion­e il Premio Lattes Grinzane 2020 (X edizione) è stato assegnato a Elif Shafak. La scrittrice e intellettu­ale di origine turca che vive a Londra e che ha preso la cittadinan­za del Regno Unito, con il romanzo I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo (traduzione di Daniele A. Gewurz e Isabella Zani, edito da Rizzoli), si è imposta sugli altri quattro finalisti: Giorgio Fontana, l’autore tedesco Daniel Kehlmann, lo scrittore isrealiano Eshkol Nevo e Valeria Parrella. I finalisti sono stati scelti da una Giuria tecnica presieduta dal linguista Gian Luigi Beccaria e i loro libri sono stati poi votati dagli studenti di 25 istituti italiani e di una scuola di Parigi. Il premio, intitolato all’editore, pittore e scrittore Mario Lattes (1923-2001), è organizzat­o dalla Fondazione Bottari Lattes; tra i precedenti vincitori Alessandro Perissinot­to e Colum McCann. Il romanzo di Shafak celebra il desiderio di libertà e di felicità di una donna che viene uccisa e che prima di morire — nell’arco di tempo indicato del titolo — ricorda episodi della sua vita. Di Shafak, che ha raggiunto la notorietà con il bestseller La bastarda di Istanbul (2006), è da poco uscito Non abbiate paura (Rizzoli) che riflette sull’era post Covid.

 ??  ?? Sopra: Elif Shafak. Sotto: il libro vincitore del premio Lattes Grinzane
Sopra: Elif Shafak. Sotto: il libro vincitore del premio Lattes Grinzane
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy