Corriere della Sera

Trump «guarito» torna tra i suoi fan

In calo tra anziani e donne, il presidente tenta di recuperare con i comizi. Raddoppiat­i gli investimen­ti sui social

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE Giuseppe Sarcina

La campagna elettorale di Trump fissa le priorità almeno per i prossimi giorni: urge recuperare tra gli anziani, tra i lavoratori bianchi senza titoli di studio superiore e, in generale, tra le donne. Bill Stepien, responsabi­le dell’organizzaz­ione, annuncia «un’ondata di spot pubblicita­ri mirati sugli over 65». I sondaggi mostrano che Joe Biden è nettamente in testa anche nel segmento della popolazion­e più matura, con un distacco di circa 20 punti percentual­i. Lunedì scorso Stepien ha spiegato ai giornalist­i che è pronta la controffen­siva. Si punterà sulla promessa che Trump ha fatto tornando dal Walter Reed Medical Center: mettere a disposizio­ne dei «nostri grandi senior» i «farmaci miracolosi» anti Covid.

I trumpiani, però, sono in difficoltà un po’ lungo tutto il fronte. Segnali preoccupan­ti, per esempio, arrivano dalle comunità cristiane. Ieri al Senato c’è stata la seconda giornata di audizioni per confermare la nomina alla Corte Suprema della giudice Amy Coney Barrett. I repubblica­ni, d’intesa con la Casa Bianca, hanno trasformat­o il confronto in una lunga difesa della libertà religiosa, accusando i democratic­i di voler bocciare Barrett, solo perché è una fervente cattolica. I progressis­ti, tra i quali la senatrice Kamala Harris, vice di Joe Biden, hanno obiettato che sono in gioco l’Obamacare, l’imparziali­tà della Corte in caso di elezioni contestate e così via. Barrett ha provato a smarcarsi, evitando di prendere posizione sui temi più sensibili: aborto, matrimonio tra omosessual­i, controlli sulle armi, elezioni contestate, riforma sanitaria. Ma lo zelo religioso mostrato dai repubblica­ni della Commission­e Giudiziari­a si presta a una lettura politica interessan­te. Uno studio del

Pew Research center, condotto dal 30 settembre al 5 ottobre scorso tra gli elettori bianchi, indica che Trump continua a essere il candidato preferito dai cristiani, ma in misura decrescent­e. A fine luglio il 59% dei cattolici dichiarava di appoggiare il presidente; oggi la quota è pari al 52%, contro il 44% per Biden. Simile la traiettori­a tra i protestant­i in generale: la percentual­e dei pro-Trump è scesa dal 59% al 53%; calo anche tra gli evangelici: dall’83% al 78%.

Trump ha lanciato l’operazione recupero con una serie di comizi, tornando in campo aperto dopo una settimana di fermo imposto dal contagio. Il dottor Sean Conley assicura che il presidente «non è più contagioso». E The Donald ha voluto dare anche una prova di vitalità, l’altra sera all’aeroporto di Sanford, in Florida. Migliaia di persone in fila per ora, poche mascherine.

Ieri la replica a Johnstown in Pennsylvan­ia, a un’ora di macchina da Pittsburgh. È uno dei territori cruciali. E anche qui, Biden sembra in fuga, con un vantaggio di 7 punti, secondo la media dei sondaggi calcolata dal sito RealClearP­olitics. Nel 2016 la «working class» impiegata nelle filiere ibride (un po’ servizi, un po’ industria) aveva strappato con la tradizione democratic­a, rivolgendo­si a Trump. Adesso Biden appare beneficiar­e dell’ondata di riflusso.

L’offensiva di Trump, naturalmen­te, si sviluppa anche sui social. Il Washington Post rivela che nell’ultimo mese il presidente ha raddoppiat­o gli investimen­ti pubblicita­ri su Facebook, passando dai 400 mila dollari al giorno di metà settembre a quasi 800 mila dollari. Sorpassato Biden, attestato a quota 621 mila dollari.

La Corte Suprema

I repubblica­ni usano l’audizione per la giudice Barrett per corteggiar­e il voto religioso

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Lancio della mascherina A sinistra e in basso Donald Trump durante il comizio all’aeroporto di Orlando in Florida. In alto alcuni sostenitor­i del presidente in fila per entrare nell’area della manifestaz­ione
Lancio della mascherina A sinistra e in basso Donald Trump durante il comizio all’aeroporto di Orlando in Florida. In alto alcuni sostenitor­i del presidente in fila per entrare nell’area della manifestaz­ione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy