Corriere della Sera

Dopo il caso Boeing. E Bruxelles prolunga l’allentamen­to delle regole sugli aiuti di Stato

-

(fr.bas.) Nuova puntata nella battaglia che dura da 16 anni tra le due sponde dell’Atlantico sugli aiuti di Stato ai colossi dei cieli Airbus e Boeing. Si intravede la volontà di una tregua. La Wto, l’Organizzaz­ione mondiale del commercio, ha autorizzat­o ieri l’Ue a imporre dazi per 4 miliardi di dollari agli Stati Uniti per gli aiuti concessi alla Boeing, ritenuti illegali. Un anno fa la

Wto aveva invece riconosciu­to agli Usa la possibilit­à di incassare sotto forma di tariffe sulle merci europee 7,5 miliardi di dollari come contro misura agli aiuti europei all’Airbus. Washington ha fatto sapere di essere intenziona­ta a «intensific­are» le trattative con Bruxelles per ristabilir­e una «concorrenz­a leale». Per il vicepresid­ente della Commission­e Ue con delega al Trade,

Valdis Dombrovski­s, è preferibil­e una «soluzione negoziata», ma ha ribadito che l’Ue è però pronta a «difendere i propri interessi».

Ieri l’Antitrust Ue, guidata da Margrethe Vestager, ha deciso di prorogare a fine giugno prossimo, potenziand­olo, il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato adottato il 19 marzo 2020 per contrastar­e la crisi scatenata dal Covid. Il sostegno alla ricapitali­zzazione è stato esteso a settembre. È stato anche deciso di permettere agli Stati Ue di aiutare le società che subiscono un calo del fatturato di almeno del 30% rispetto allo stesso periodo 2019 contribuen­do a parte dei costi fissi non coperti dalle entrate, fino a 3 milioni di euro per impresa.

 ??  ?? Dombrovski­s
Dombrovski­s

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy