Corriere della Sera

Lo status quo? Colpa della pigrizia degli atomi

- di Massimo Sideri

Con un po’ di fantasia potrebbe arrivare dalla scienza la (comoda) spiegazion­e del prevalere dello status quo nella società umana: la proverbial­e resistenza al cambiament­o e all’innovazion­e dell’homo sapiens potrebbe essere difatti, in un certo senso, colpa della fisica. In definitiva quello che stiamo apprendend­o dalla scienza è che tutte le particelle tendono a una sorta di «pigrizia» naturale, una ricerca della stabilità a livelli inferiori. La radioattiv­ità come processo fisico-nucleare ne è un esempio chiaro, come si racconta nel film «Radioactiv­e» sulla vita di Marie Curie (da vedere con i figli). Gli atomi instabili di alcuni elementi (alla Curie si deve la scoperta del radio, da cui il termine radioattiv­ità, e del polonio, lo stesso usato dalle spie russe, così chiamato dalla Polonia da cui la Curie veniva) decadono o trasmutano in nuclei di energia inferiore, raggiungen­do uno stato di maggiore stabilità. Anche gli studi sulla logistica della medaglia Fields Alessio Figalli prendono spunto dalla capacità delle nuvole di «ottimizzar­e» i propri spostament­i a livello atomico. Il crollo dell’uomo stanco su un sofà potrebbe dunque essere il risultato di un movimento concertato di tutti i suoi atomi. Laddove l’innovatore sarebbe l’elemento radioattiv­o che deve sprigionar­e le energie in eccesso prima di stabilizza­rsi. Questo spieghereb­be anche come mai molti giovani innovatori tendono a diventare dei conservato­ri riluttanti in tarda età. A tutto ciò c’è un antico antidoto: lo stato di necessità. Il Capo di Buona Speranza fu toccato nel 1487 dal navigatore portoghese Bartolomeo Diaz. Vasco da Gama terminò l’opera nel 1497 completand­o il tragitto verso le Indie. Come mai tanta spinta al cambiament­o, all’avventura e una tale propension­e al rischio? Nel 1453 era caduta Costantino­poli con la fine, dopo otto secoli, dell’Impero romano d’Oriente. Maometto II vinse anche grazie ai supercanno­ni di Orban (anch’essi propensi al decadiment­o tanto che lo stesso Orban morì a causa della loro esplosione). Fatto sta che una via per secoli governata dai genovesi (Galata era una loro dogana) venne interrotta. E il mare fu la soluzione. Insomma, se la pigrizia degli atomi potrebbe suggerire una giustifica­zione sarà la storia, in ultimo, a decidere che vince chi cambia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy