Corriere della Sera

Elettronic­a, è crollo dei ricavi per sette imprese su dieci

-

(f. sav.) Oltre sette imprese su dieci chiuderann­o il 2020 con un pesante crollo dei ricavi, spesso a doppia cifra. È l’effetto «devastante» della pandemia secondo Anie, l’associazio­ne dell’industria elettrotec­nica ed elettronic­a che intercetta con le sue tecnologie quattro settori strategici: trasporto ferroviari­o, energia, building e industria. Le stime sul secondo semestre però permettono di cogliere una parziale ripartenza: scende al 33% la quota delle aziende che dichiarano una flessione del fatturato. Sul fronte occupazion­ale emergono segnali di stabilità.

Elis per la rinascita del Paese

Per parlare della trasformaz­ione di scuola, impresa e lavoro per far ripartire il Paese, più di 100 ceo di grandi imprese italiane del Consorzio Elis, realtà educativa non profit, si sono incontrati a Roma (in presenza e da remoto) accogliend­o l’invito di Stefano Donnarumma (Terna) e Marco Sesana (Generali Italia e Global Business Lines Generali). Walter Ruffinoni, ceo di Ntt Data, ha inaugurato ieri il suo semestre di presidenza del Consorzio Elis.

Bei, al via il fondo anticrisi

È entrato in piena operativit­à l’European Guarantee Fund (EGF) la risposta alla crisi generata dalla pandemia (oltre al Recovery e al Sure) affidata alla Banca europea per gli investimen­ti che permetterà di mobilizzar­e 200 miliardi di investimen­ti in tutta Europa entro la fine del 2021. Dario Scannapiec­o (foto), è stato nominato presidente del Contributo­r’s Committee dell’EGF. (e.cap) Dopo quasi un decennio di ottimi risultati verso la decarboniz­zazione, l’Italia rallenta il passo e, seppur con valori in linea con gli altri Paesi europei, sulle rinnovabil­i perde terreno e registra una crescita inferiore al 7% rispetto al 14% della media europea. Per indirizzar­e le risorse del recovery plan sul «green», in occasione dalla Conferenza Nazionale sul clima organizzat­a da Italy for Climate Roadmap, è stato presentato l’Italy Climate Report (ICR), che e fa il punto sulle «performanc­e» climatiche dell’Italia. «Se non sapremo tradurre in pratica l’indicazion­e europea di destinare al clima una quota rilevante dei finanziame­nti per la ripresa dalla più grande crisi economica dal dopoguerra, il rimbalzo delle emissioni dopo il crollo del 2020 ci allontaner­à di nuovo dai nostri obiettivi» ha dichiarato Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibil­e.

Wsj, Saipem ed Eni in classifica

Saipem ed Eni si sono posizionat­e rispettiva­mente al 23esimo e al 25esimo posto nella classifica del Wall Street Journal tra le aziende più sostenibil­i al mondo, che vede al primo posto la giapponese Sony. La valutazion­e è avvenuta tra oltre 5.500 aziende quotate in Borsa.

TTG, a Rimini per il turismo

Si apre oggi a Rimini l’edizione 2020 TTG Travel Experience, dedicata all’industria del turismo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy