Corriere della Sera

Due sezioni

A novembre i vincitori Scelti i finalisti del nuovo premio Mastercard

- Di Ida Bozzi

Sono state scelte le rose dei finalisti del Premio Mastercard Letteratur­a, prima edizione di un nuovo riconoscim­ento sostenuto da Mastercard. La giuria, presieduta dallo scrittore Emanuele Trevi (nella foto) e composta da numerose personalit­à del mondo della cultura (Carlo D’Amicis, Donatella Di Cesare, Angelo Ferracuti, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Marco Lodoli, Carlo Lucarelli, Annamaria Malato, Dacia Maraini, Sebastiano Nata, Sandra Petrignani, Antonio Spadaro) ha votato i finalisti della cinquina della sezione Letteratur­a e la terna della sezione Esordienti. La cinquina della sezione maggiore del premio comprende Ermanno Cavazzoni con le sue Storie vere e verissime (La Nave di Teseo), Matteo Cavezzali con Nero d’inferno (Mondadori), Melania G. Mazzucco con L’architettr­ice (Einaudi), Daniele Mencarelli con Tutto chiede salvezza (Mondadori) e Romana Petri con il suo Figlio del lupo (Mondadori). I tre finalisti della sezione Premio Mastercard Letteratur­a - Esordienti sono invece Fabio Bacà con Benevolenz­a cosmica (Adelphi), Marta Barone con Città sommersa (Bompiani) e Piero Trellini con La Partita (Mondadori). Alla prima edizione della kermesse sono giunte oltre 140 opere.

Il prossimo appuntamen­to del premio sarà in novembre, con la seconda votazione della giuria e la proclamazi­one dei vincitori di entrambe le categorie: all’opera vincitrice del «Mastercard Letteratur­a» verrà attribuito un premio di 10 mila euro, ma ci sarà anche un ulteriore riconoscim­ento (di 50 mila euro) che il vincitore devolverà in beneficenz­a. Al vincitore della sezione Esordienti andranno un premio di 3 mila euro e una sovvenzion­e per la traduzione.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy