Corriere della Sera

Riflession­i

Con le sue scelte di ogni giorno si è fatto simbolo della tutela dei poveri, una missione non sempre facile Omaggio al Papa, per una Chiesa semplice

- Di Cesare Rimini

In questi giorni sentiamo parlare di Papa Francesco con intensità, talora con grande apprezzame­nto e altre volte con toni critici. Il Papa, che è il simbolo della semplicità e al tempo stesso della tutela dei poveri, è stato anche oggetto di articoli di giornali e in trasmissio­ni televisive di orientamen­ti diversi ma sempre di grande franchezza.

Il leggere e l’ascoltare mi spinge alla citazione di un mio libro Le parole delle cose, con prefazione di Natalia Aspesi (La nave di Teseo, 2018). Citare lavori propri non è segno di umiltà, ma il mio è un omaggio a Papa Francesco e per lui, insieme a tutti gli altri che lo vogliono, voglio esprimere l’amicizia e l’affetto. Questo è il piccolo pezzo contenuto nel mio libro.

«La chiesa per i poveri e la chiesa dei ricchi. Sedici Cardinali, sono sedici incisioni appese al muro, del ’700. I Cardinali sono uno vicino all’altro, hanno più di duecentoci­nquant’anni, sembrano muti, ma parlano. In alto a sinistra ognuno mostra lo stemma del Papa che lo ha nominato Cardinale. Quindici nominati da Pio VI (Giannangel­o Braschi) e uno nominato da Clemente XIII (Carlo della Torre Rezzo

«Le parole delle cose» di Cesare Rimini è edito da La nave di Teseo

nico). A destra ogni cardinale mostra il proprio stemma. Una piccola parte della storia della chiesa, ma troppi stemmi. I Cardinali sono delle più grandi famiglie d’Europa e forse è giusto dire i nomi, sedici, uno dietro l’altro: Franciscus Pignatelli, Vincentius Ranuzzi, Ferdinandu­s Spinelli, Joseph a Batthyan, Aloysius Valenti Gonzaga, Ignatius Boncompagn­i Ludovisi, Iosephus Garambi, Carolus Livizzani Urbini, Marcus Antonius Columna Palatii, Ludovicus Ioseph de Monmorency-Laval, Ioseph Franciscus de Aversperg Viennensis, Franciscus

Antonius de Lorenzana Legionensi­s, Philippus Carandinus Pisaurensi­s, Angelus Maria Durini, Ludovicus Flangini Patritius Venetus, Nicolaus Columna à Stiliano. Se Papa Francesco leggesse la lista direbbe che le cose sono cambiate, e possono cambiare anche di più».

Con il Papa si può essere amici nell’interesse delle persone che Lui vuole proteggere e le mie righe rilette ora sembrano prevenire i tempi che corrono. Il Papa del «buonasera», con le scelte di tutti i giorni, attua la perdita del fasto e crea «la Chiesa per i poveri», come scrivevo nel 2018.

 ??  ?? Soglio Jorge Bergoglio (nella foto Imago) è Papa dal 13 marzo 2013
Soglio Jorge Bergoglio (nella foto Imago) è Papa dal 13 marzo 2013

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy