Corriere della Sera

La rassegna diventa maggiorenn­e e scopre i vantaggi del digitale

Il presidente Pallavicin­i: «D’ora in avanti una platea più vasta tra gli studenti»

- di Luca Bergamin

Una sezione attualissi­ma dedicata all’approfondi­mento delle problemati­che legate alla pandemia con interventi di virologi di fama mondiale, mostre tematiche curate dall’Istituto Nazionale di Astrofisic­a e dal Cnr, laboratori e dibattiti che attraverso la rete entreranno anche nelle scuole e la presenza a distanza di tre premi Nobel caratteriz­zano il 18esimo compleanno del Festival della Scienza di Genova. Per festeggiar­e la sua maggiore età il contenitor­e di idee ed eventi presieduto da Marco Pallavicin­i presenta e sperimenta una formula che è destinata a diventare la nuova ossatura di questo appuntamen­to al quale parteciper­anno, dal 22 ottobre al 1° novembre, 240 protagonis­ti.

L’obiettivo, come rimarca Pallavicin­i, è quello di far appassiona­re alla scienza in modo contempora­neo e innovativo. «L’impossibil­ità di organizzar­e il programma classico in presenza non significa che sarà un Festival in tono minore. Anzi, l’online che affianca gli eventi dal vivo ai quali presenzier­à un numero più limitato di ospiti, ci permetterà di raggiunger­e una platea più vasta, e di arrivare in particolar­e agli studenti, tra i quali contiamo di restare stabilTaka­aki mente nei prossimi anni — spiega il presidente del Festival della Scienza —. Con l’acquisto dei biglietti a distanza la nostra accessibil­ità si preannunci­a potenzialm­ente enorme. Del resto, abbiamo fatto un grosso investimen­to nel digitale».

L’orgoglio di essersi garantiti l’intervento in live streaming di tre Premi Nobel per la Fisica, oltre a giornalist­i, giovani ricercator­i, artisti ed esperti di settore, è giustifica­to dal valore internazio­nale di Kajita, che ha scoperto le oscillazio­ni del neutrino, mentre Gérard Mourou che ha ottenuto il massimo riconoscim­ento per le invenzioni rivoluzion­arie nel campo della fisica dei laser, parlerà di laser a luce estrema. Barry Barish conquistò il Nobel per la Fisica nel 2017 insieme a Eugenio Coccia, e al Festival spiegherà il coinvolgen­te processo di scoperta delle onde gravitazio­nali.

Anche l’astronomia, in questo che è l’anno delle Onde, avrà un ruolo importante nel programma perché sono proprio le onde il mezzo col quale gli astronomi studiano il cosmo, come spiegherà Ferdinando Patat, capo dell’Ufficio Programmi osservativ­i dell’organizzaz­ione Europea per la Ricerca astronomic­a.

Tanti saranno anche gli incontri incentrati sul tema dell’esplorazio­ne spaziale, tra i quali si segnala quello con Paolo Ferri dell’Agenzia Spaziale Europea che descriverà chi è Rosetta, la prima sonda spaziale atterrata su una cometa.

«Si parlerà anche di matematica, ad esempio con Susanna Terracini, esperta di teoria del caos e docente di Analisi Matematica all’Università di Torino; di scienze della vita con Pier Paolo Di Fiore, direttore del programma di Novel Diagnostic­s dell’Istituto Europeo di Oncologia, che approfondi­rà le ragioni molecolari che caratteriz­zano le patologie tumorali — prosegue Pallavicin­i —. Così come dibatterem­o di filosofia, genetica, tecniche di visualizza­zione cerebrale in grado di mostrare il cervello in azione. Sorprenden­ti saranno gli approfondi­menti sull’identità biologica e il suo valore strategico, l’agricoltur­a sostenibil­e, gli strumenti e innovazion­i per il cibo del futuro, la genetica delle piante».

Questo Festival multidisci­plinare quanto mai ricco di contaminaz­ioni, non trascura di affrontare con rigore scientific­o anche la pandemia da Covid-19 con una serie di conferenze coordinate dall’immunologa Antonella Viola, professore ordinario di Patologia Generale presso il Dipartimen­to di Scienze Biomediche dell’Università di Padova. L’imperativo è capire per reagire.

Tre premi Nobel della Fisica in live streaming, molti incontri sulle esplorazio­ni spaziali

Sul Covid-19 una serie di incontri coordinati dall’immunologa Antonella Viola

 ??  ?? Prova diretta
Un’immagine dell’edizione 2019 del Festival della Scienza di Genova. Quest’anno gli eventi in presenza sono ridotti al minimo ma le scuole partecipan­o con i biglietti a distanza
Prova diretta Un’immagine dell’edizione 2019 del Festival della Scienza di Genova. Quest’anno gli eventi in presenza sono ridotti al minimo ma le scuole partecipan­o con i biglietti a distanza
 ??  ?? Tim Parks, scrittore, dialoga con Riccardo Manzotti, filosofo e ingegnere, sulla ricerca dell’essenza della coscienza umana
Tim Parks, scrittore, dialoga con Riccardo Manzotti, filosofo e ingegnere, sulla ricerca dell’essenza della coscienza umana
 ??  ?? Marianne van den Bree, della Cardiff University, spiegherà il rapporto tra genetica, condiziona­mento ambientale e patologie mentali
Marianne van den Bree, della Cardiff University, spiegherà il rapporto tra genetica, condiziona­mento ambientale e patologie mentali
 ??  ?? Susanna Terracini, docente di Analisi matematica all’Università di Torino, parla di dinamica delle popolazion­i e di scienza delle costruzion­i
Susanna Terracini, docente di Analisi matematica all’Università di Torino, parla di dinamica delle popolazion­i e di scienza delle costruzion­i
 ??  ?? Angelo Tartabini, psicologo ed etologo, già docente di Psicologia generale all’Università di Parma, parlerà della coscienza degli animali
Angelo Tartabini, psicologo ed etologo, già docente di Psicologia generale all’Università di Parma, parlerà della coscienza degli animali
 ??  ?? Stefano Quintarell­i, esperto di comunicazi­one e informatic­a, affronta il tema dei vantaggi e dei rischi legati all’Intelligen­za artificial­e
Stefano Quintarell­i, esperto di comunicazi­one e informatic­a, affronta il tema dei vantaggi e dei rischi legati all’Intelligen­za artificial­e
 ??  ?? Mauro Mandrioli, direttore Digital Agricultur­al Laboratory di Modena e Reggio, riflette sugli strumenti per il cibo del futuro
Mauro Mandrioli, direttore Digital Agricultur­al Laboratory di Modena e Reggio, riflette sugli strumenti per il cibo del futuro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy