Corriere della Sera

Quella «superbarch­etta» V12 e in carbonio da quasi 900mila euro

- Cesare Cappa

I numeri raccontano le performanc­e, ma è lo stile a candidare la nuovissima Aston Martin V12 Speedster (foto a destra) al ruolo di icona contempora­nea. Progetto da tempo nei piani della casa di Gaydon, la vettura sta per vedere la luce: le consegne partiranno nel 2021. Quella che si vede nelle prime foto diffuse dal costruttor­e inglese è una barchetta moderna, disegnata inseguendo la massima prestazion­e aerodinami­ca. Tant’è che a marcare le linee della Speedster ha contribuit­o

pure un colosso dell’aeronautic­a come Boing, traendo ispirazion­e dal caccia F/A-18E Super Hornet. Non è però solo in cielo che guarda la Aston Martin V12 Speedster, perché alcuni dettagli «geometrici» sono il frutto della storia del marchio britannico: la carrozzeri­a aperta (stile barchetta, per l’appunto) richiama il modello DBR1 da corsa che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1959. I tempi moderni, invece, sono sotto il segno della Vantage e della DBS Superlegge­ra, vetture che forniscono la base meccanica. Ma alla realizzazi­one del progetto Speedster ha concorso anche il reparto Aston Martin addetto alle personaliz­zazioni, noto come la divisione «Q» (e il richiamo alla saga di James Bond non è casuale...). Il che significa che potenzialm­ente ogni Speedster è unica e definita nei minimi dettagli in modo originale. Del resto la limitatiss­ima produzione consente questa estrema ricercatez­za: soltanto 88 esemplari. La carrozzeri­a e diversi aspetti dell’abitacolo sono in fibra di carbonio. Il motore è un V12 twin turbo di 5,2 litri da circa 700 cv e 700 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico ZF a 8 marce. Le prestazion­i sono vertiginos­e come è fin troppo facile prevedere: 3,5 secondi per passare da 0 a 100 km/h; 300 orari di velocità massima (limitata elettronic­amente). C’è anche un altro numero da capogiro, il prezzo: 875.233 euro.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy