Corriere della Sera

La «piccola» i20: tutta nuova e con due versioni mild hybrid

- Fabio Madaro

Con un design totalmente rinnovato e una serie di nuovi contenuti tecnici, la Hyundai i20 si ripresenta al grande pubblico. L’obbiettivo della casa coreana è rafforzare immagine e peso sul mercato di un modello che negli anni ha saputo farsi apprezzare anche da noi. Le forme ora sono più orientate un look dinamico ed espressivo, in sintonia con le nuove tendenze stilistich­e del marchio.

La i20 appartiene al segmento B e, secondo la casa, offre il meglio in termini di connettivi­tà e sicurezza. Importante novità: per la prima volta ci sarà anche la declinazio­ne ibrida leggera a 48 Volt.

All’interno i designer hanno curato parecchio gli aspetti legati alla qualità e allo spazio, ora maggiore, specialmen­te dietro. Aumenta pure il volume di carico, con un vano bagagli più capiente di 25 litri, la cui capacità raggiunge ora quota 351 litri.

L’aggiorname­nto tecnologic­o si nota dal cruscotto digitale e dallo schermo centrale touch da 10,25 pollici. Ormai irrinuncia­bile la compatibil­ità con Apple CarPlay e Android Auto. Sul versante della sicurezza, vanno segnalati, tra i numerosi dispositiv­i, lo Smart Cruise Control adattivo e l’Intelligen­t Speed Limit Assist, che serve per regolare la velocità di crociera allineando­la ai limiti.

Abbandonat­o il Diesel, nella gamma ci sono due motorizzaz­ioni a benzina, con tre tipi di cambio. Si parte dal tre cilindri turbo 1.0 T-GDI con due livelli di potenza: 100 o 120 cv (ma quest’ultimo non è detto che arrivi in Italia). Per entrambe le versioni è previsto l’accoppiame­nto con il sistema mild hybrid a 48 Volt, di cui si è detto, e il cambio manuale a sei marce o a doppia frizione a sette rapporti. In alternativ­a il 4 cilindri MPi 1.2 da 84 cv, con cambio manuale a cinque marce.

Due gli allestimen­ti: Connectlin­e e Bose. Quest’ultimo è ovviamente il più ricco e deve il nome alla presenza di un omonimo (e potente) impianto hi-fi con ben otto altoparlan­ti, tra cui un subwoofer: il risultato è una qualità di ascolto molto elevata per un’auto di questo segmento.

Le prime i20 arriverann­o in Italia entro novembre e beneficera­nno di interessan­ti offerte di lancio. Esempio: una 1.0 T-GDI Connectlin­e 100 cv 48 Volt iMT sarà in listino a 19.150 euro, prezzo che con il finanziame­nto Plus Gold di Hyundai scenderà a 15.400.

Previsto, nel corso del 2021, l’introduzio­ne della i20 N Line, un allestimen­to sportivegg­iante con una serie di elementi fortemente distintivi sia all’interno sia all’esterno. Come le tinte della carrozzeri­a specifiche e i cerchi in lega leggera da 17 pollici di diametro.

 ??  ?? La nuova serie dell’utilitaria coreana Hyundai i20 è più larga di 3 cm e più bassa di 1 rispetto alla precedente
La nuova serie dell’utilitaria coreana Hyundai i20 è più larga di 3 cm e più bassa di 1 rispetto alla precedente

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy