Corriere della Sera

I legali di Renzi: l’inchiesta Open va trasferita nella Capitale

- Marco Gasperetti

Il processo ancora non c’è e neppure i rinvii a giudizio. Eppure l’inchiesta su Open, la fondazione renziana che secondo la procura di Firenze sarebbe stata l’emanazione di un partito, sembra già entrata nel pieno del dibattimen­to con tanto di schermagli­e giuridiche e istanze di incompeten­za territoria­le. Ieri nessuno dei cinque indagati del cosiddetto Giglio magico (Matteo Renzi, Maria Elena Boschi, Marco Carrai, Luca Lotti e l’avvocato Alberto Bianchi) si è presentato in procura per essere ascoltato dai pm Luca Turco e Antonino Nastasi, ma i legali dell’ex premier (Federico Bagattini e Gian Domenico Caiazza) hanno presentato eccezione d’incompeten­za territoria­le perché non sarebbe la procura di Firenze a dover indagare ma quelle di Roma o eventualme­nte di Velletri e Pistoia, dove si sarebbero consumati i presunti episodi di finanziame­nto illecito ai partiti, reato contestato. Nell’istanza si accenna anche a una linea difensiva. Che non solo nega che la fondazione Open (finanziatr­ice della Leopolda) fosse una ramificazi­one partitica della corrente di Renzi, allora nel Pd, ma afferma che, anche se lo fosse stata (e non lo è mai stata ribadiscon­o i legali), quei soldi elargiti non si configurer­ebbero come violazione di legge. Perché, si legge nel documento, «l’erogazione e l’accettazio­ne del finanziame­nto non sono sanzionati in qualsiasi modo avvengono, ma soltanto se ad un tale comportame­nto segua la mancata loro pubblicazi­one», mentre Open ha sempre reso pubblico ogni versamento. Renzi ha anche inviato una lettera ai pm dove chiede, prima di rispondere alle loro domande, «di conoscere quale sia il giudice naturale».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy